Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +75 CHF con il codice REGALO

Vino rosso

Acquistare vino rosso online nel catalogo di vini più completo

Il vino tinto da secoli è parte integrante della nostra storia, cultura e tradizioni. Attraverso un calice di vino tinto possiamo persino viaggiare e scoprire nuovi paesaggi, conoscere abitudini e tradizioni diverse, entrare in contatto con altre persone, condividere le nostre emozioni, celebrare... Il vino tinto è forse l'espressione più celebre del prodotto della fermentazione delle uve. Il mondo ci offre continuamente esempi eccezionali di vini tintos che ci permettono di percepire un'intera gamma di climi e terreni, che ci offrono un itinerario attraverso il quale possiamo esplorare paesi tramite le loro elaborazioni, che ci trasportano a momenti importanti della storia e che fissano in noi ricordi di sensazioni piacevoli e di occasioni speciali delle nostre vite. Ti invitiamo a viaggiare, conoscere, godere e condividere la magia del vino tinto attraverso il nostro catalogo.

Elaborazione dei vini rossi.

Il vino rosso viene prodotto da migliaia di anni. Tuttavia, dalle prime vinificazioni ad oggi, le tecniche sono cambiate nel tempo man mano che si ampliava la conoscenza in vitivinicoltura e le curiosità e il desiderio di sperimentare dei produttori si trasformavano.

I diversi metodi di produzione dei rossi hanno tutti una cosa in comune: sono il frutto della vinificazione di uve rosse durante la quale il mosto-vino rimane a contatto con le bucce dell'uva e queste rilasciano sostanze coloranti tra altri composti nel mezzo.

Tuttavia, il tipo di vinificazione varia in funzione del tipo di vino rosso che si intende produrre:

Per cominciare, quando si produce un vino rosso al ricevimento dell'uva in cantina si può o meno selezionare a seconda della qualità che si vuole ottenere.

Successivamente, i grappoli possono essere diraspati, separando il raspo dalle bucce, e pigiati per liberare rapidamente il loro succo o fermentati con i raspi o senza prima pigiarli. Queste decisioni dipendono dal tipo di vino rosso che si intende produrre. Ad esempio, nel caso delle cosiddette macerazioni carboniche come quelle realizzate in molti vini giovani della Rioja o nel Beaujolais nouveau, i grappoli vengono fermentati interi. Lavorando in questo modo si riesce a potenziare maggiormente gli aromi di frutta rossa e a rendere il vino più morbido e meno astringente. All'opposto troviamo i vini di lunga maturazione di Bordeaux, dove i grappoli vengono diraspati, le uve pigiate e le macerazioni sono lunghe, tutto questo per ottenere vini potenti e con un grande potenziale di invecchiamento.

Generalmente, dopo la fermentazione alcolica i serbatoi vengono svinati e le vinacce vengono pressate per estrarre tutto il succo possibile.

Una volta pressato, la maggior parte dei vini rossi svolge la fermentazione malolattica. Questa si basa sulla trasformazione da parte dei batteri lattici dell'acido malico presente nel vino in acido lattico. Si tratta di una trasformazione di un acido più forte, che può ricordare la mela verde, in uno più morbido e piacevole, che solitamente ricorda note lattiche, yogurt e persino crema. Questa fermentazione avviene principalmente nei rossi ma anche nei bianchi con acidità molto pronunciata come ad esempio in alcuni di latitudini molto settentrionali.

Successivamente, il vino può passare per un affinamento in botti, foudres o altri recipienti e infine, chiarificato, filtrato o stabilizzato se non si desidera che compaiano depositi o che il vino si alteri durante la sua permanenza in bottiglia. Queste operazioni verranno effettuate in funzione del vino da produrre. Se si tratta di un vino giovane commerciale è molto probabile che vengano eseguite. D'altra parte, se il vino viene sottoposto a invecchiamento, durante lo stesso si stabilizza naturalmente.

Infine, una volta imbottigliato, il vino rosso può avere un affinamento in bottiglia. Questo finisce per affinare soprattutto i vini che precedentemente sono passati per l'invecchiamento in recipienti di legno e che hanno buon corpo e struttura. Il passaggio in bottiglia li affinerà ulteriormente e li renderà più fini ed eleganti al palato.

Storia dei vini rossi.

La storia del vino è legata alla storia dell'umanità. I primi reperti della sua produzione sono stati trovati in Georgia, risalenti all'8.000 a.C., e in Medio Oriente, in quella che oggi è l'Iraq e l'Iran. Questi ultimi risalgono al 5.400 a.C. Coincidono anche con l'apparizione della ceramica.

Da lì si diffuse verso il Mediterraneo. Fu allora che i greci e i romani diffusero il vino e la viticoltura nei loro territori di influenza. I romani si dedicarono persino a cercare varietà che si adattassero meglio alle loro diverse regioni e svilupparono le tecniche viticole esistenti. Il vino, elemento indispensabile nei loro banchetti e persino bevanda per le loro truppe, fece parte della cultura romana finché durò il loro impero.

Dopo la caduta dell'Impero Romano, durante il Medioevo fu la Chiesa Cattolica a preservare i vigneti così come la conoscenza associata alla viticoltura e alla produzione del vino. Durante questo periodo, il vino era principalmente destinato al consumo locale e agli uffici religiosi.

Successivamente, con la conquista dell'America, la vite fu esportata in quel continente. Fu allora, nei viaggi commerciali della metà del XIX secolo tra Europa e America, che la fillossera, un insetto che attacca soprattutto le radici delle viti europee, fu importata nel vecchio continente. Una volta qui, in pochi anni devastò la maggior parte del vigneto. Tutto il mondo del vino iniziò a cercare un rimedio a questa terribile piaga e non fu che qualche anno dopo che si trovò la soluzione: innestare viti europee su viti americane, ottenendo così piante formate da due individui, con la parte aerea e quella che produce il frutto di vite europea e il piede o sistema radicale di vite americana resistente alla fillossera.

Il vino fin dai suoi inizi è stato associato all'alta società e alle celebrazioni e banchetti. Tuttavia, è solo nell'età contemporanea, con i grandi progressi tecnologici in viticoltura ed enologia, che si è democratizzato ed è diventato accessibile alla maggior parte della società, diventando un alimento di consumo quotidiano.

Classificazioni dei vini rossi.

La classificazione dei vini rossi è un po' confusa poiché i criteri non sono esattamente gli stessi a seconda del territorio.

In Spagna possiamo classificarli secondo il loro invecchiamento in botte e bottiglia e distinguere tra:

-Joven: senza invecchiamento in botte.

-Roble: minimo 3 mesi in botte e 6 mesi in bottiglia.

-Crianza: minimo 6 mesi in botte e 18 mesi in bottiglia.

-Reserva: minimo 12 mesi in botte e 36 mesi in bottiglia.

-Gran Reserva: minimo 24 mesi in botte e 36 mesi in bottiglia.

Oppure anche secondo la loro qualità e zona di origine:

-Vino de mesa: è la qualifica più facile da ottenere di tutte poiché non ha tanti requisiti come le altre.

-Vino de la tierra de… : Il livello successivo. Qui deve già soddisfare alcuni requisiti come il fatto che le uve provengano da una regione determinata, che sia frutto della vinificazione di varietà autorizzate per quella zona, che abbia un certo grado alcolico e che abbia certe caratteristiche organolettiche.

-VCPRD o Vino de Calidad Procedente de una Región Determinada. Questa classificazione risponde alla necessità di proteggere la qualità dei vini di certe regioni determinate così come mantenere la loro tipicità.

-IGP o Vino de Indicación Geográfica Protegida. Quando il vino proviene da una zona determinata.

-DO o Denominación de Origen. È il livello successivo all'IGP. La principale differenza è che per appartenere a una DO tutti i processi di produzione devono essere realizzati nella regione in questione, cosa che non è necessaria nei vini con IGP. Ce ne sono 70 in Spagna, comprese due DOCa.

-DOCa Denominación de Origen Calificada: In Spagna ce ne sono solo due, la Rioja e il Priorat. Si distinguono dalla DO per il fatto che tutti i vini protetti da questa qualifica devono essere venduti imbottigliati.

-Vino de Pago: Attualmente ce ne sono solo 15 in Spagna. Si riferisce al fatto che provengono da luoghi determinati con caratteristiche molto specifiche che li rendono speciali.

In Francia, ad esempio, si distingue in modo diverso:

-Vino de Mesa

-AOC Appellation d’Origin Contrôlée.

-A sua volta si può distinguere secondo la zona:

-AOC Generica: Es. AOC Bordeaux, Alsazia, Borgogna…

-AOC Regionale: Es. AOC Médoc, Côtes du Forez...

-AOC Comunale: Es. AOC Chablis, Beaune, Margaux…

Oppure secondo la loro qualità:

-Cru.

-Premier Cru.

-Grands Cru.

-Premier Grand Cru.

Infine, per terminare con esempi di diverse classificazioni di vino rosso vediamo l'esempio della Germania. Lì l'organo incaricato di classificare i vini si chiama VDP - Verband Deutscher Prädikatsweingüter. Secondo la loro qualità i vini si possono distinguere in:

-VDP Gutsweine.

-VDP. Ortsweine.

-VDP. Erste Lage.

-VDP. Groose Lage.

Produttori di riferimento di vini rossi.

Ci sono moltissimi produttori di vino rosso riconosciuti. Ognuno di loro imprime il proprio stile e cerca di esprimere al massimo il proprio territorio e le varietà. Alcuni di loro possono essere:

Di Spagna Pago de los Capellanes, Pago de Carraovejas, Emilio Moro o Vega Sicilia della Ribera del Duero. Remelluri, Palacios Redondo o Muga della Rioja. Juan Gil o Casa Castillo con le loro Monastrell a Jumilla. Venus la Universal, Orto Vins o Celler Acústic nel Montsant. Descendientes de J. Palacios o Raúl Pérez nel Bierzo. Mas Martinet, Álvaro Palacios e Clos Mogador del Priorat…

Di Francia potremmo citare Jean Folliard, Joseph Drouhin o Louis Jadot della Borgogna, Domaines Paul Jaboulet Aîné nella Valle della Loira, Chapoutier o Domaine de La Janasse nella Valle del Rodano, Jean-Pierre Moueix a Bordeaux e Domaines Ott in Provenza o Trimbach e Bott Geyl in Alsazia.

In Italia ci sono anche moltissimi produttori. Ne menzioniamo alcuni: Masciarelli d'Abruzzo. Castello dei Rampolla del Chianti Classico, Toscana. Cascina degli Ulivi, Bera Vittorio E Figli o G.D. Vajra tutte della zona del Piemonte. Eduardo Torres Acosta della Sicilia.

Infine, per menzionare alcuni di Portogallo possiamo parlare di Quinta do Noval, Quinta Do Crasto, Niepoort o Ramos Pinto nella zona del Douro. Di Campolargo, Luis Pato o anche in Barriada e di Esporao in Alentejo.

Degustazione e abbinamento dei vini rossi.

Il vino rosso può essere molto vario, il che lo rende un ottimo accompagnamento per la maggior parte dei piatti.

In generale, i vini rossi, per il fatto di contenere più tannini e avere più struttura rispetto ai vini bianchi, sono adatti per abbinare piatti più potenti rispetto a quelli di questi ultimi. Tuttavia, esistono molti vini rossi giovani, leggeri e persino delicati che possono essere consumati come aperitivo o a bicchiere in una terrazza.

I rossi più giovani, freschi o fruttati accompagneranno perfettamente piatti più leggeri come pasta, riso, carni bianche, formaggi semistagionati, salumi o persino pesce azzurro. I crianza, già più strutturati, richiederanno che il piatto che abbinano sia più intenso, come potrebbero essere gli arrosti, le carni rosse alla griglia e i formaggi un po' più stagionati. Infine, i reserva o gran reserva e i più potenti sono quelli che sopportano perfettamente un piatto di selvaggina senza smettere di essere un complemento sottile. Questi ultimi si abbinano perfettamente anche con cioccolati con una percentuale elevata di cacao.

E tu, hai trovato il tuo rosso per ogni occasione?

Filtra e ordina

  • --- ---

search
search
search
search

Filtri attivi

Morca Flor de Morca 2023

Spagna D.O. Campo de Borja (Aragona)

Un rosso straordinariamente ricco ed espressivo, proveniente direttamente...
Morca Flor de Morca 2023
Anteprima
Prezzo
9,38 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Barón de Ley Reserva 2020

Spagna D.O.Ca. Rioja (La Rioja)

Il rosso che ha sorpreso oltre 300 esperti
Barón de Ley Reserva 2020
Anteprima
94

Decanter

Prezzo
11,19 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Perelada 5 Finques 2019

Spagna D.O. Empordà (Catalogna)

Un'ode all'armonia tra mare e montagna
Perelada 5 Finques 2019
Anteprima
Prezzo
14,02 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Laya 2023

Spagna D.O. Almansa (Castiglia-La Mancia)

Un vino con un rapporto qualità-prezzo imbattibile
Laya 2023
Anteprima
90

Parker

Prezzo
7,95 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Pruno 2022

Spagna D.O. Ribera del Duero (Castiglia e León)

Il miglior vino spagnolo della storia per meno di 20$ secondo Robert Parker
Pruno 2022
Anteprima
93

Decantalo

92

Peñín

92

Parker

13,38 CHF
-10%
Prezzo
12,00 CHF
Dazio assolto
  • -10,32%
  • Nuovo

Mauro 2022

Spagna VT Castilla-León (Castiglia e León)

Concentrazione, complessità, struttura: un grande vino di Castilla y Léon
Mauro 2022
Anteprima
93

Decantalo

94

Parker

Prezzo
37,19 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Pruno 2021

Spagna D.O. Ribera del Duero (Castiglia e León)

Il miglior vino spagnolo della storia per meno di 20$ secondo Robert Parker
Pruno 2021
Anteprima
90

Decantalo

91

Peñín

91

Parker

80

Wine spectator

13,38 CHF
-10%
Prezzo
12,00 CHF
Dazio assolto
  • -10,32%
  • Nuovo

Condado de Haza Crianza 2021

Spagna D.O. Ribera del Duero (Castiglia e León)

Uno dei 100 migliori vini del mondo secondo Wine Spectator
Condado de Haza Crianza 2021
Anteprima
Prezzo
13,06 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Habla del Silencio 2022

Spagna VT Extremadura (Estremadura)

Un rosso gustoso e vigoroso che si esprime da solo
Habla del Silencio 2022
Anteprima
91

Peñín

Prezzo
12,50 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Hacienda Monasterio 2022

Spagna D.O. Ribera del Duero (Castiglia e León)

Freschezza, raffinatezza ed equilibrio
Hacienda Monasterio 2022
Anteprima
Prezzo
41,45 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Godina Garnacha 2022

Spagna D.O. Campo de Borja (Aragona)

Il fratello minore di Bodegas Morca
Godina Garnacha 2022
Anteprima
Prezzo
20,37 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

La Montesa 2021

Spagna D.O.Ca. Rioja (La Rioja)

Un vino da 15$ che ha il sapore di uno da 50$, secondo James Suckling
La Montesa 2021
Anteprima
92

Peñín

94

Parker

96

Decanter

94

Suckling

Prezzo
18,48 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Alaya Tierra 2022

Spagna D.O. Almansa (Castiglia-La Mancia)

Garnacha tintorera concentrata e matura
Alaya Tierra 2022
Anteprima
94

Peñín

92

Parker

Prezzo
24,60 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Cune Reserva 2019

Spagna D.O.Ca. Rioja (La Rioja)

Un conoscente di lunga data
Cune Reserva 2019
Anteprima
90+

Parker

89

Wine spectator

93

Suckling

Prezzo
11,93 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Juan Gil Blue Label 2022

Spagna D.O. Jumilla (Murcia)

Un vino maturo e concentrato di Jumilla: un'esplosione di frutti e spezie
Juan Gil Blue Label 2022
Anteprima
92

Parker

Prezzo
28,39 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Montecastro 2021

Spagna D.O. Ribera del Duero (Castiglia e León)

Un Ribera del Duero di grande prestigio
Montecastro 2021
Anteprima
92+

Parker

Prezzo
22,05 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Alto Moncayo Veraton 2021

Spagna D.O. Campo de Borja (Aragona)

Saporito, goloso e di grande eleganza
Alto Moncayo Veraton 2021
Anteprima
Prezzo
24,00 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Juan Gil Bruto Monastrell 2022

Spagna D.O. Jumilla (Murcia)

Un inno alla varietà Monastrell
Juan Gil Bruto Monastrell 2022
Anteprima
92

Parker

88

Wine spectator

Prezzo
30,24 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

El Gorú 2023

Spagna D.O. Jumilla (Murcia)

Un delizioso assemblaggio di Jumilla
El Gorú 2023
Anteprima
88

Suckling

Prezzo
7,81 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Morca Garnacha 2021

Spagna D.O. Campo de Borja (Aragona)

Il fratello di mezzo di Bodegas Morca
Morca Garnacha 2021
Anteprima
Prezzo
33,32 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Arzuaga Reserva 2020

Spagna D.O. Ribera del Duero (Castiglia e León)

Carattere fruttato e struttura eccellente
Arzuaga Reserva 2020
Anteprima
92

Suckling

Prezzo
35,45 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Enate Crianza 2020

Spagna D.O. Somontano (Aragona)

Morbido, equilibrato e strutturato
Enate Crianza 2020
Anteprima
Prezzo
10,81 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Pétalos del Bierzo 2022

Spagna D.O. Bierzo (Castiglia e León)

Vino con il miglior rapporto qualità-prezzo secondo Parker nella sua annata 2011
Pétalos del Bierzo 2022
Anteprima
94

Decantalo

93

Parker

92

Suckling

Prezzo
18,57 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo