Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +75 CHF con il codice REGALO

Sangiovese

L'uva che matura sotto il sole della Toscana

La varietà sangiovese è l'uva rossa più coltivata in Italia, l'orgoglio della Toscana e l'anima dei celebri vini di Chianti.

Il suo nome deriva dal latino “sanguis Jovis”, che significa “il sangue di Giove” e si trova principalmente nel centro e sud Italia, dalla Romagna, passando ovviamente per la Toscana e scendendo verso il Lazio e la Campania. I vini di sangiovese sono saporiti e versatili, rotondi ed eleganti, e con una longevità sorprendente.

Storia

In Toscana, si presume che gli etruschi abbiano iniziato a coltivare il vitigno sangiovese intorno al II secolo a.C. Si ritiene che i romani già producessero vino con questa varietà rossa e, infatti, il suo nome in latino fa riferimento a Giove, che era un dio romano.

La prima menzione scritta di quest'uva apparve in “La coltivazione della vite”, un trattato scritto nel XVI secolo da Giovan Vettori Soderini, un agronomo italiano che affermava: "Sangiocheto o Sangioveto è una vite notevole per la sua produttività regolare".

Nonostante faccia riferimento al dio Giove, l'origine del suo nome non è del tutto chiara. Ci sono leggende che affermano che sangiovese derivi da "Sangiovannese" poiché proviene da San Giovanni Valdarno, una piccola località italiana della provincia di Arezzo, in Toscana. Altri collegano il nome “san giovannina” al momento della sua precoce germogliazione, che coincideva con le feste di San Giovanni Battista, a fine giugno, o coloro che affermano che derivi da “sanguegiovese” che, come dicevamo, significa il sangue di Giove.

La fama dell'uva sangiovese non è sempre stata così splendente come la conosciamo oggi. Era un'uva difficile da trovare e quando il suo nome appariva su qualche etichetta non garantiva affatto la qualità. In Emilia-Romagna si produceva solitamente un vino rosso, Sangiovese di Romagna, che era dolce, leggero, pallido e acido, privo di qualità.

I primi vini di Chianti non facevano eccezione poiché per la loro produzione si usava una miscela di vini in cui compariva la varietà bianca trebbiano, acida e dalla buccia pallida, e si aggiungevano altri vini importati dal sud Italia, per cui non si conosceva il vero valore e le caratteristiche apportate dall'uva sangiovese.

Fu solo quando si iniziarono a fare studi seri sull'uva sangiovese e sui suoi cloni che si poté determinare quali fossero i migliori con l'obiettivo di proteggere il reale valore di questa varietà e il suo contributo al vino, specialmente al Chianti Classico.

La varietà sangiovese è un'uva molto sincera, che si esprime in funzione del territorio in cui viene coltivata. In passato, la varietà tendeva a essere sovraprodotta, il che portava a bacche con la buccia sottile e tannini acidi, poco favorevoli per i vini che con essa si producevano e che rischiavano di ossidarsi in breve tempo.

Tra il 1970 e il 1980 il marchese Piero Antinori stabilì la moda di produrre vini che minimizzassero la presenza di sangiovese e adottassero il classico blend bordolese utilizzando varietà come il cabernet franc, il merlot o il cabernet sauvignon. Così nacque il mitico vino Tignanello, il primo sangiovese invecchiato in barrique e il primo rosso contemporaneo a utilizzare una miscela di varietà non tradizionali, come il cabernet sauvignon e il cabernet franc, offrendo un blend molto in stile bordolese. Fu anche uno dei primi rossi nella regione del Chianti Classico a non includere varietà bianche nella sua produzione.

Oggi, i buoni produttori controllano le rese delle viti per evitare la sovrapproduzione e così offrire una reale concentrazione di colore e sapore nei vini che producono.

Nei vini di Chianti esiste ancora il blend, ma è sempre più regolamentato e controllato. Di solito si trovano vini di Chianti con un 100% di sangiovese. Attualmente, le autorità permettono di aggiungere fino al 25% di altre varietà che non siano sangiovese e hanno vietato l'uso di uve bianche per la produzione del Chianti Classico.

Zone di coltivazione

Quando si parla della varietà sangiovese, in realtà si fa riferimento a un'intera famiglia di uve che si definisce per fino a cento cloni di questa vite che si sono adattati a diversi territori nel corso del tempo.

Il sangiovese è una varietà a maturazione lenta, che si adatta molto bene, anche se preferisce i terreni argillosi o calcarei. Tende ad avere produzioni abbondanti, se queste non vengono controllate. Si vendemmia tra la seconda settimana di settembre e la prima metà di ottobre. Le sue bacche sono ovoidali, di dimensioni medie o grandi e hanno una buccia violacea che tende al nero.

È l'uva italiana per eccellenza. Si coltiva soprattutto in Toscana ma si trova anche in Emilia-Romagna o in Umbria. È l'uva più piantata nell'isola francese della Corsica, dove è conosciuta come nielluccio. Era molto popolare in Argentina, la possiamo trovare negli Stati Uniti (California e Washington) o persino in Australia.

Oltre ai famosi vini di Chianti, in Italia si producono con sangiovese altri vini con nome proprio, come il Brunello di Montalcino, che nasce nel comune italiano di Montalcino, situato tra le colline di Siena. Qui è stato selezionato un clone tannico e di colore intenso a cui è stato dato il nome di brunello, che dà origine a uno dei vini più nobili e longevi d'Italia. Il Brunello di Montalcino è prodotto esclusivamente con brunello ed è un vino rosso di colore granato e profumo intenso. Un vino con grande capacità di invecchiamento, che migliora con il tempo (10 a 30 anni) e che potrebbe conservarsi per molti anni ancora.

Il Vino Nobile di Montepulciano e il Vino Rosso di Montepulciano sono prodotti a Montepulciano, una località che si trova proprio a est di Montalcino, dove si utilizza un vitigno locale di sangiovese conosciuto come prugnolo gentile.

Sulla costa sud della Toscana (Scansano) si producono vini rossi con la varietà morellino, che è come viene chiamato il sangiovese.

L'uva sangiovese continua a essere la rossa della Romagna. Qui si possono trovare vini che non hanno goduto di buona reputazione per quanto riguarda la loro qualità. Fortunatamente, ci sono produttori che hanno iniziato a imbottigliare sangiovese di alta qualità.

In Umbria si produce con la varietà sangiovese il delizioso vino Montefalco Rosso e nell'isola francese della Corsica è il sangiovese l'uva più piantata. Qui è conosciuta come nielluccio.

Proprietà organolettiche dei vini di sangiovese

La varietà sangiovese è un'uva sincera, che mostra senza filtri le caratteristiche dei luoghi in cui cresce. Questa capacità camaleontica dà origine a vini saporiti, dai più terrosi e rustici, ai più rotondi e fruttati. I suoi vini con l'età diventano più morbidi e vellutati.

In essi possiamo distinguere sapori che ricordano le ciliegie accompagnati da note molto sottili di pomodori arrostiti, balsamici dolci, origano o caffè espresso. I vini, con l'invecchiamento, possono offrire sfumature che ricordano le rose e i fichi.

Possono anche apparire aromi che ricordano le violette, le more, le prugne secche, le spezie, il tabacco e il cuoio accompagnati da note vanigliate. Se al vino manca maturità, può presentare aromi che ricordano il pollaio.

Abbinamenti con vino sangiovese

I rossi prodotti con la varietà sangiovese di solito sono di corpo medio. Sono vini saporiti che si abbinano molto bene con il pomodoro, il peperone rosso e con le erbe aromatiche. Quelli che hanno più corpo sono ideali per accompagnare carni arrosto, salumi stagionati e formaggi duri.

I vini di sangiovese tendono ad avere un'acidità presente che li rende versatili accompagnatori di cibi speziati e di praticamente qualsiasi cosa cotta alla griglia o che contenga grassi, come il burro o l'olio d'oliva, poiché la ricchezza di questi grassi aiuta a tagliare i tannini del vino.

Sono una delizia per i vegetariani poiché accompagnano con maestria deliziosa i cibi vegetali.

I vini della Toscana sono ideali per abbinarsi con la cucina regionale, come la ribollita, la bruschetta con pomodoro, il capacollo senese o la Bistecca alla fiorentina.

Filtra e ordina

  • --- ---

search

Dievole Novecento Chianti Classico Riserva 2020

Italia DOCG Chianti Classico Riserva (Toscana)

Un omaggio al Chianti Classico di sempre
Dievole Novecento Chianti...
Anteprima
94

Decantalo

93

Parker

92

Wine spectator

93

Suckling

Prezzo
26,82 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Poggio Antico Brunello di Montalcino 2019

Italia DOCG Brunello di Montalcino (Toscana)

Un classico senza tempo, gustoso e potente
Poggio Antico Brunello di...
Anteprima
95

Decantalo

94

Parker

93

Decanter

94

Wine spectator

62,39 CHF
-10%
Prezzo
56,15 CHF
Dazio assolto
  • -10%
  • Nuovo

Poggio Antico Riserva Brunello di Montalcino 2018

Italia DOCG Brunello di Montalcino (Toscana)

Un rosso prodotto esclusivamente nelle annate migliori
Poggio Antico Riserva...
Anteprima
95

Decantalo

92

Decanter

93

Wine spectator

94

Suckling

103,11 CHF
-5%
Prezzo
97,92 CHF
Dazio assolto
  • -5,03%
  • Nuovo

Il Marroneto Brunello di Montalcino 2020

Italia DOCG Brunello di Montalcino (Toscana)

Riflesso dell'anima di Montalcino
Il Marroneto Brunello di...
Anteprima
96

Decantalo

96

Parker

96

Decanter

97

Suckling

Prezzo
96,54 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Tenuta di Carleone Uno 2020

Italia IGP Toscana (Toscana)

La bottiglia di punta di Tenuta Carleone
Tenuta di Carleone Uno 2020
Anteprima
94

Parker

91

Decanter

94

Suckling

Prezzo
62,82 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Tenuta di Carleone Il Guercio 2022

Italia IGP Toscana (Toscana)

Una prospettiva unica e autentica della Toscana
Tenuta di Carleone Il...
Anteprima
95

Parker

95

Suckling

Prezzo
49,05 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo

Boscarelli Il Nocio Vino Nobile di Montepulciano 2018 2018

Italia DOCG Vino Nobile di Montepulciano (Toscana)

Affascinante omaggio alla cultura vitivinicola della Toscana
Boscarelli Il Nocio Vino...
Anteprima
95

Decantalo

94+

Parker

93

Wine spectator

94

Suckling

71,87 CHF
-10%
Prezzo
64,67 CHF
Dazio assolto
  • -10,01%
  • Nuovo

Ormanni Chianti 2022

Italia DOCG Chianti (Toscana)

L'evoluzione di un emblema internazionale
Ormanni Chianti 2022
Anteprima
88

Decanter

Prezzo
12,53 CHF
Dazio assolto
  • Nuovo