Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +CHF75 con il codice REGALO

Vino Chardonnay

Prodotti con uve della varietà chardonnay

Proveniente dalla Borgogna francese, il vino chardonnay è diventato l'uva bianca più pregiata al mondo. Si è adattato molto bene in diverse zone spagnole. I vini chardonnay si distinguono per un leggero aroma dovuto al loro alto estratto secco, glicerina e basso livello di ossidazione. Il grappolo d'uva è piccolo, rotondo e assume una tonalità mielata quando matura. Il risultato della sua vinificazione produce un mosto morbido e aromatico, definito fruttato, caratteristica per cui è incluso nella produzione di vini spumanti (champagne, cava).

La varietà di uva chardonnay, originaria della Borgogna, in Francia, è considerata la regina delle uve bianche poiché è la più conosciuta a livello internazionale, crescendo e maturando senza difficoltà in quasi tutte le zone adatte alla coltivazione della vite, e dando vita a vini raffinati ed eleganti, con o senza invecchiamento, che riflettono sempre le caratteristiche del terroir di provenienza.

Caratteristiche dello chardonnay

Questa varietà offre grappoli piccoli e compatti di acini ovali con buccia sottile e di colore giallo-verde, germogliando precocemente, il che può metterla a rischio in caso di gelate primaverili; tuttavia, resiste molto bene ai rigori invernali.

Grazie ai suoi grappoli e bacche di piccole dimensioni, ha un grande potenziale qualitativo che consente la produzione di vini di alta qualità e di stili molto diversi, che vanno dal bianco secco agli spumanti fino ai vini dolci da liquore.

Nonostante si adatti a quasi tutti i terreni, preferisce quelli contenenti argille e pietre calcaree, come quelli della Borgogna.

I vini prodotti con l'uva chardonnay in climi freddi sono generalmente più apprezzati rispetto a quelli provenienti da zone più calde.

Degustazione dei vini chardonnay

In climi più freschi, la varietà mantiene l'acidità durante la maturazione, mentre in zone calde perde questa acidità, producendo vini fruttati ma con meno struttura.

Il suo sapore è sottile, per questo è l'uva per vino bianco più popolare al mondo. Non avendo un'intensità marcata, risponde perfettamente alla fermentazione e all'invecchiamento in botti di rovere.

Quando viene vendemmiata precocemente, offre poco corpo e molta acidità, risultando eccellente per la produzione di spumanti come il champagne.

I vini prodotti con chardonnay variano da un'acidità media, se sono vini con invecchiamento in botte e provenienti da regioni con climi temperati, a un'acidità medio-alta se sono vini senza invecchiamento e derivano da viti piantate in zone con climi freddi.

Quando le viti vengono vendemmiate al punto ottimale di maturazione, possono offrire vini con sentori di pasticceria appena sfornata, burro o nocciole.

Se prodotti senza invecchiamento in botte, si ottengono vini con aroma di ananas, torta di mele, limone e talvolta pera, pesca o frutto della passione, a seconda della zona in cui sono coltivate le viti.

Quando i vini prodotti con l'uva chardonnay passano attraverso fermentazioni e/o invecchiamenti in rovere, acquisiscono corpo e i loro aromi varietali si equilibrano bene con quelli del legno, emergendo note di vaniglia, toffee, limone, note affumicate, panna, tostato, burro o persino cocco, chiodi di garofano e cannella, a seconda anche del tipo e della provenienza del legno utilizzato per l'invecchiamento. Questi vini tendono a migliorare dopo un riposo in bottiglia che può variare dai tre ai cinque anni in media.

Si può dire che esistono due tipi di vini di chardonnay:

  • Se preferisci i vini bianchi cremosi e corposi, la tua scelta è un Chardonnay classico con invecchiamento in rovere.
  • Se ti piacciono i vini di stile minerale, leggeri e secchi, scegli uno Chardonnay senza invecchiamento.

D'altra parte, se sei un amante delle bollicine, puoi trovare spumanti che lo contengono come il Champagne e il Cava in alcuni dei loro assemblaggi.

Quando vedi che una bottiglia di Champagne è etichettata come “Blanc de Blancs”, significa che stai per degustare uno spumante di quella zona prodotto esclusivamente con la varietà chardonnay.

In bocca, i vini di chardonnay sono solitamente sottili, senza un'acidità aggressiva e senza un sapore particolarmente forte. Offrono sapori che ricordano le mele, gli agrumi, il melone, le pere, il miele, la cera, il caramello e note minerali a seconda della zona in cui sono state coltivate le viti.

Il sapore dei vini di chardonnay varia anche in funzione del punto di maturazione in cui vengono raccolte le uve, passando dal limone alla mela verde quando vengono vendemmiate meno mature, fino a sapori che ricordano l'ananas o i fichi quando i grappoli vengono raccolti molto maturi.

Abbinamenti con vini chardonnay

I vini prodotti con chardonnay sono ideali per accompagnare formaggi, specialmente quelli simili al Brie, i formaggi semi-morbidi o delicati di latte di capra o vaccino.

Moderano anche la sensazione di intensità delle spezie presenti in alcuni piatti e intensificano i sapori e le texture cremose. Sono i vini perfetti per accompagnare, ad esempio, un'aragosta o piatti di cucine come quella asiatica, dove le spezie hanno un ruolo preponderante.

I vini senza invecchiamento si abbinano bene con frutti di mare crudi, pesci saltati, pollame, paté e piatti come il sushi o il risotto di verdure.

I vini prodotti con chardonnay che passano attraverso un invecchiamento in botte accettano abbinamenti più complessi che vanno dai frutti di mare alla carne di maiale.

Si sposano anche magnificamente con pesci come il merluzzo, il salmone, l'halibut o lo storione e carni di pollame come il pollo o il tacchino, accompagnando verdure con alto contenuto di amido come il mais, la zucca o i piselli, e armonizzano con gli asparagi, il seitan, i tartufi, i funghi e le mandorle.

Zone di coltivazione

Come già menzionato, la varietà si coltiva praticamente in ogni punto dell'area vinicola mondiale e possiamo trovare grandi esempi ovviamente nella sua natale Borgogna, ma anche negli Stati Uniti: è l'uva più piantata in California; in Argentina, Spagna, Cile, Nuova Zelanda, Australia e nel resto della Francia.

Varietà simili allo chardonnay

Se ti piacciono i vini prodotti con uva chardonnay, allora potrebbero piacerti anche i vini delle varietà Marsanne, Roussanne, Viognier, Sémillon, Fiano (Italia) o Antão Vaz (Portogallo).

Filtra e ordina

  • --- ---

search