
Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +75 CHF con il codice REGALO
- Australia
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Corea del Sud
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- Hong Kong
- Islanda
- Italia
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malto
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Svezia
- Svizzera
- Taiwan
- Ungheria

-
Vino VinoVarietà di uva
-
Varietà di uva
- Chardonnay
- Merlot
- Malbec
- Montepulciano
- Syrah
- Tempranillo
- Riesling
- Sangiovese
- Kerner
- Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
- Vino Giovane
- Vino Crianza
- Vino Riserva
- Vino Gran Riserva
- Vino Roble
VinoVinoVarietà di uva-
Varietà di uva
-
Chardonnay
-
Merlot
-
Malbec
-
Montepulciano
-
Syrah
-
Tempranillo
-
Riesling
-
Sangiovese
-
Kerner
-
Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
-
Vino Giovane
-
Vino Crianza
-
Vino Riserva
-
Vino Gran Riserva
-
Vino Roble
Vino -
-
Spumante SpumanteZona di produzione
-
Zona di produzione
- Champagne
- Cava
- Prosecco
- Lambrusco
- Moscato d'Asti
- Franciacorta
- Corpinnat
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
- Champagne Brut
- Champagne Brut Nature
- Champagne Extra Brut
- Cava Brut
- Cava Brut Nature
- Cava Extra Brut
SpumanteSpumanteZona di produzione-
Zona di produzione
-
Champagne
-
Cava
-
Prosecco
-
Lambrusco
-
Moscato d'Asti
-
Franciacorta
-
Corpinnat
SpumantePunteggi-
Punteggi
-
Valutati da Parker
-
Valutati da Decántalo
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
-
Champagne Brut
-
Champagne Brut Nature
-
Champagne Extra Brut
-
Cava Brut
-
Cava Brut Nature
-
Cava Extra Brut
Spumante -
-
Distillati
-
Regali
-
Selezioni
-
Analcolico
-
Accessori
-
Outlet
-
Blog

Teso la Monja

2017
2015









Vino rosso Riserva Agricoltura sostenibile. 24 mesi in botti di rovere francese.
Fruttato |
|
Speziato | |
Giovane |
|
Barrica | |
Leggero |
|
Corpo |
Su Teso la Monja
Teso la Monja è un vino rosso prodotto dalla cantina Teso la Monja, situata a Valdefinjas (Zamora), all'interno della D.O. Toro.
La cantina Teso La Monja è stata fondata nel 2007 dalla famiglia Eguren, originaria della Rioja e con una grande tradizione vinicola (Sierra Cantabria).
Innamorati dei vecchi vigneti della zona, Miguel e Marcos Eguren fondano la prima cantina a Toro, la famosissima Numanthia Termes, dove hanno prodotto uno dei grandi vini spagnoli di tutti i tempi, Termanthia, con il quale hanno ottenuto i tanto ambiti 100 punti Parker. Nel 2008, con le basi di Teso La Monja ben consolidate, vendettero Numanthia Termes al gruppo francese Louis Vuitton-Moët Hennessy.
Teso la Monja è situata nel comune di Valdefinjas, provincia di Zamora, e possiede 92 ettari di proprietà, alcuni dei quali con vigneti prefillosserici di oltre 130 anni. Sottoposti a un duro clima continentale, con estati molto calde e inverni molto freddi che segnano il carattere opulento dei suoi vini. I terreni vengono coltivati in modo rispettoso dell'ambiente, applicando il minimo intervento possibile nella lavorazione del terreno. Si evita l'uso di erbicidi e prodotti sistemici. Cercando l'equilibrio naturale del vigneto, con piccole produzioni tra 1.000 e 2.000 kg/ha, riescono a ottenere vini di massima purezza e identificazione con il terroir.
Teso la Monja è un vino rosso ottenuto da tinta de toro proveniente da un piccolo vigneto di proprietà di 1,8 ettari. Viti prefillosseriche allevate ad alberello a un'altitudine di 775 metri, su terreni con leggere venature calcaree. La coltivazione di questo eccezionale vigneto segue i principi della biodinamica, preservando il principio del minimo intervento per ottenere il massimo carattere e identità del terroir e dell'uva.
La vendemmia è manuale in piccole casse. Una volta in cantina e dopo essere passata attraverso una doppia selezione manuale, l'uva viene diraspata a mano, acino per acino, da un team di 55 persone. Separati i raspi dai chicchi, tutta l'uva viene trasferita in una tinozza di legno dove, una volta iniziata la fermentazione alcolica, il 40% dell'uva viene pigiato manualmente (tra 25-50 cm), operazione eseguita tre volte al giorno per un'ora e mezza. Terminata la fermentazione alcolica, avviene la fermentazione malolattica in un Ovum di legno di rovere francese, Taransaud. L'affinamento avviene in barrique di rovere francese nuove, a grana fine e tostatura media, per 24 mesi.
Teso la Monja è un vino straordinario, un gioiello enologico che esalta la viticoltura spagnola.
2019 |
Descrivere un vino come Teso La Monja 2019 è un compito arduo. Questo rosso possiede tutto. Profondità, complessità e una potenza sapientemente bilanciata dalla sua eleganza. Tutti i suoi componenti sono in perfetta armonia. Un vino rosso, estroverso, molto fruttato, arricchito da note floreali e con un passaggio in bocca dove scorre con freschezza e agilità, culminando in un finale lungo, persistente e inebriante. Un vino rosso straordinario con un'eccellente capacità di invecchiamento.
|
|
2014 | Teso la Monja 2014 è un vino profondo, complesso, dotato di potenza ed eleganza. Spettacolare al naso, dove rivela una perfetta armonia aromatica, carattere fruttato, con distinte note minerali e un evocativo profumo floreale di grande eleganza. Al palato è intenso ed equilibrato, la sua imponente struttura è affinata dalla freschezza dei frutti rossi, che gli conferiscono agilità e un finale eterno e inebriante. |
2017 |
95
Parker
|
93
Suckling
|
||||
2014 |
94
Parker
|
93
Suckling
|
||||
2013 |
95
Parker
|
|||||
2012 |
94
Parker
|
|||||
2011 |
94
Parker
|
|||||
2010 |
95
Parker
|
97
Peñín
|
||||
2008 |
97
Peñín
|