
Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +CHF75 con il codice REGALO
- Australia
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Corea del Sud
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- Hong Kong
- Islanda
- Italia
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malto
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Svezia
- Svizzera
- Taiwan
- Ungheria

-
Vino VinoVarietà di uva
-
Varietà di uva
- Chardonnay
- Merlot
- Malbec
- Montepulciano
- Syrah
- Tempranillo
- Riesling
- Sangiovese
- Kerner
- Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
- Vino Giovane
- Vino Crianza
- Vino Riserva
- Vino Gran Riserva
- Vino Roble
VinoVinoVarietà di uva-
Varietà di uva
-
Chardonnay
-
Merlot
-
Malbec
-
Montepulciano
-
Syrah
-
Tempranillo
-
Riesling
-
Sangiovese
-
Kerner
-
Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
-
Vino Giovane
-
Vino Crianza
-
Vino Riserva
-
Vino Gran Riserva
-
Vino Roble
Vino -
-
Spumante SpumanteZona di produzione
-
Zona di produzione
- Champagne
- Cava
- Prosecco
- Lambrusco
- Moscato d'Asti
- Franciacorta
- Corpinnat
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
- Champagne Brut
- Champagne Brut Nature
- Champagne Extra Brut
- Cava Brut
- Cava Brut Nature
- Cava Extra Brut
SpumanteSpumanteZona di produzione-
Zona di produzione
-
Champagne
-
Cava
-
Prosecco
-
Lambrusco
-
Moscato d'Asti
-
Franciacorta
-
Corpinnat
SpumantePunteggi-
Punteggi
-
Valutati da Parker
-
Valutati da Decántalo
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
-
Champagne Brut
-
Champagne Brut Nature
-
Champagne Extra Brut
-
Cava Brut
-
Cava Brut Nature
-
Cava Extra Brut
Spumante -
-
Distillati
-
Regali
-
Selezioni
-
Analcolico
-
Accessori
-
Outlet
-
Blog
Champagne francese
Goditi l'Attimo con Champagne!
Simbolo di potere e raffinatezza, senza dubbio il champagne è uno dei vini spumanti più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. Lo champagne viene prodotto secondo il metodo champenoise, nella regione francese della Champagne. Dopo una prima fermentazione tradizionale, il vino risultante subisce una seconda fermentazione in bottiglia con l'aggiunta di zuccheri e lieviti. A seconda del residuo zuccherino dopo questa seconda fermentazione, lo champagne può essere classificato come Brut Nature, Extra Brut, Brut, Extra Sec, Sec, Demi-Sec o Doux.
L'origine dello Champagne
L'origine dello champagne risale al XVII secolo quando, a causa del calore che colpiva i trasporti del vino tranquillo verso l'Inghilterra, si verificava una seconda fermentazione che generava anidride carbonica. Questo trasformava il vino tranquillo nel noto vino spumante di cui parliamo e che deliziava gli inglesi che lo ricevevano. Presto in Francia si preoccuparono di migliorare il trasporto, il processo e la conservazione, dando vita a un nuovo prodotto che ottenne riconoscimento e prestigio mondiale.
Processo di produzione dello Champagne francese
Oggi possiamo dire che il processo è lo stesso di un tempo:
-Prima fermentazione a bassa temperatura nella quale si cerca di conservare le sue caratteristiche organolettiche. Questa dà origine a quello che è conosciuto come vino base.
-Seconda fermentazione in bottiglia per la liberazione dell'anidride carbonica. Questo processo genera sedimenti che devono essere eliminati. Per farlo, le bottiglie vengono poste in pupitre, inclinate e con rotazioni periodiche affinché questi sedimenti scendano nella zona del collo.
-Infine si effettua il dégorgement per rimuovere questi sedimenti e si riempie lo spazio vuoto con lo stesso champagne o con liqueur d'expédition a seconda della tipologia desiderata.
Ubicazione e terroir dello Champagne
Il vino spumante più conosciuto al mondo, lo champagne, colloca i suoi vigneti nella zona settentrionale della Francia per beneficiare di un clima freddo con sole ma con alti livelli di piovosità. Questi terreni della Champagne sono solitamente di argilla, calcare, marne e gesso, caratteristiche perfette per la viticoltura.
Un breve sguardo alla normativa dello Champagne
Le norme che regolano la coltivazione dello champagne sono molto rigide e tra queste spiccano: rese dell'uva per ettaro, resa del mosto per kg di uva e densità della piantagione. È permessa la miscelazione di vini rossi con bianchi per la produzione di alcuni dei rosati che adornano le feste più glamour del mondo.
Filtri attivi
- Nuovo
Nicolas Maillart Champagne Grand Cru Brut Rosé
Champagne
(Champagne)
- Nuovo
- Nuovo
- Nuovo
- Nuovo
Champagne Barons de Rothschild Blanc de Blancs
Champagne
(Champagne)
- Nuovo
- Nuovo
Nicolas Maillart Champagne Platine 1er Cru Extra Brut Blanc
Champagne
(Champagne)
- Nuovo
- Nuovo
Larmandier-Bernier Latitude Blanc de Blancs
Champagne
(Champagne)
- Nuovo
Moët & Chandon Ice Impérial
Champagne
(Champagne)
- Nuovo
Louise Brison Champagne A l'Aube de la Côte des Bar Brut Nature 2017
Champagne
(Champagne)
- Nuovo
Barrat Masson Grain d'Argile Extra Brut
Champagne
(Champagne)
- Nuovo
- Nuovo
Huré Frères Invitation
Champagne
(Champagne)
- Nuovo
- Nuovo
Laurent Perrier Brut L.P.
Champagne
(Champagne)
- Nuovo
Pierre Gerbais Champ Viole
Champagne
(Champagne)
- Nuovo
Les Frères Mignon L'Aventure 1er Cru Extra Brut Blanc de Blancs
Champagne
(Champagne)
- Nuovo
- Nuovo