

Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +CHF75 con il codice REGALO
- Australia
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Corea del Sud
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- Hong Kong
- Islanda
- Italia
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malto
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Svezia
- Svizzera
- Taiwan
- Ungheria

-
Vino VinoVarietà di uva
-
Varietà di uva
- Chardonnay
- Merlot
- Malbec
- Montepulciano
- Syrah
- Tempranillo
- Riesling
- Sangiovese
- Kerner
- Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
- Vino Giovane
- Vino Crianza
- Vino Riserva
- Vino Gran Riserva
- Vino Roble
VinoVinoVarietà di uva-
Varietà di uva
-
Chardonnay
-
Merlot
-
Malbec
-
Montepulciano
-
Syrah
-
Tempranillo
-
Riesling
-
Sangiovese
-
Kerner
-
Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
-
Vino Giovane
-
Vino Crianza
-
Vino Riserva
-
Vino Gran Riserva
-
Vino Roble
Vino -
-
Spumante SpumanteZona di produzione
-
Zona di produzione
- Champagne
- Cava
- Prosecco
- Lambrusco
- Moscato d'Asti
- Franciacorta
- Corpinnat
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
- Champagne Brut
- Champagne Brut Nature
- Champagne Extra Brut
- Cava Brut
- Cava Brut Nature
- Cava Extra Brut
SpumanteSpumanteZona di produzione-
Zona di produzione
-
Champagne
-
Cava
-
Prosecco
-
Lambrusco
-
Moscato d'Asti
-
Franciacorta
-
Corpinnat
SpumantePunteggi-
Punteggi
-
Valutati da Parker
-
Valutati da Decántalo
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
-
Champagne Brut
-
Champagne Brut Nature
-
Champagne Extra Brut
-
Cava Brut
-
Cava Brut Nature
-
Cava Extra Brut
Spumante -
-
Distillati
-
Regali
-
Selezioni
-
Analcolico
-
Accessori
-
Outlet
-
Blog


Roagna Barbaresco Albesani


2016









Fruttato |
|
Speziato | |
Giovane |
|
Barrica |
Su Roagna Barbaresco Albesani
Non una, non due, non tre… Fino a sei volte vengono controllate le bottiglie di Roagna Barbaresco Albesani prima di essere messe in vendita!
Manuale e completamente artigianale, almeno uno dei membri della famiglia Roagna supervisiona lo stato dei loro vini, dove solo i migliori e più adatti riescono a superare il filtro. Dal campo alla cantina, l'attenzione dei Roagna è rivolta a garantire che tutto sia perfetto, interpretando e valorizzando ogni singola vite. In questo lavoro sono soli, poiché non si avvalgono dell'aiuto di enologi o consulenti esterni, ma si affidano esclusivamente all'esperienza familiare.
Sulle colline delle Langhe, nel nord dell'Italia, i suoli argillosi calcarei (misti a marne e sabbie di colore grigio-azzurro) rappresentano l'inizio di tutta questa storia. Essi costituiscono la base di Albesani, un vigneto con Menzione Geografica Aggiuntiva, situato nella parte più alta della collina (proprio al confine con il paese di Santo Stefano). Qui, a circa 240 metri di altitudine, crescono viti di nebbiolo di oltre cinquant'anni. La coltivazione è totalmente ecologica, senza concimi e senza alcun tipo di irrigazione, mantenendo tutto il terreno coperto di erba e piante spontanee. Questo favorisce sia la ricchezza dell'ecosistema (permettendo la presenza di insetti e specie benefiche per il vigneto), sia il sistema radicale (facilitando la penetrazione profonda delle radici).
Tuttavia, se il campo è importante nella produzione di Roagna Barbaresco Albesani, ancora più importante è il lavoro in cantina: dalla selezione alla pigiatura, fino all'imbottigliamento. L'obiettivo finale di queste cantine è mostrare il carattere del terroir. E questo si può ottenere solo con una lavorazione rispettosa e senza interventi. Le uve di Roagna Barbaresco Albesani vengono vendemmiate solo quando raggiungono la maturità adeguata. Il metodo familiare per verificarlo passa attraverso la consistenza legnosa e croccante della buccia e dei vinaccioli. Al momento della vendemmia, Roagna Barbaresco Albesani viene raccolto a mano, in cassette da 10 kg, depositando con cura ogni grappolo. Una volta in cantina, Roagna Barbaresco Albesani viene nuovamente selezionato, diraspato e pigiato, procedendo alla macerazione. Questo passaggio è cruciale nella produzione dei vini della D.O.C.G. Barbaresco, dove il mosto rimane a contatto con le bucce per mesi. Seguendo la tecnica del cappello sommerso (dove le tinozze di legno vengono completamente coperte e riempite fino all'orlo), Roagna Barbaresco Albesani trascorre una media di 60 a 100 giorni di macerazione. Questo è nulla in confronto alle lunghe maturazioni che caratterizzano la cantina Roagna. In totale, i vini di questa casa trascorrono una media di cinque anni di affinamento in botti di rovere e cemento.
Infine, non sono necessarie chiarificazioni né stabilizzazioni. Roagna Barbaresco Albesani ha avuto tutto il tempo necessario per diventare un grande rosso del nord Italia senza l'aiuto di nessuno.
2016 | Roagna Barbaresco Albesani 2016 è un rosso maturo, tannico e intenso, estremamente fruttato e complesso. Al naso è potente, con note di frutta intensa, more, ribes e prugne arrostite. Al palato è strutturato e voluminoso, con un corpo deciso. Emergono sentori di foglia di mora, cuoio, cioccolato fondente, liquirizia, viola e tè nero. |