

You are not logged.
Please, log in to use the favorites feature
Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +75 CHF con il codice REGALO
Vino
|
||
Varietà di uva
Vino
Invecchiamento
Vino
|
Spumante
|
||
Zona di produzione
Spumante
Punteggi
Spumante
Livello di zucchero
Spumante
|
Vino bianco Macerazione con le bucce Naturale e Biologico. 10 mesi in deposito di fibra di vetro.
Giovane |
|
Barrica | |
Leggero |
|
Corpo | |
Poco aromatico |
|
Molto aromatico |
Nel 2009 la famiglia di Silvia acquistò un terreno a Montefiasco, situato a nord del Lazio (nel centro dell'Italia). L'operazione fu considerata un investimento; oppure, era l'occasione perfetta per trasformare qualcosa di negativo in qualcosa di positivo, un'opportunità per utilizzare il denaro dell'indennizzo per l'incidente del padre e della zia. Lui trascorse tre mesi in ospedale. Lei infine morì. Ora, anni dopo, la tenuta è diventata Poggio Bbaranèllo. Al comando c'è Silvia (insieme alla sua compagna Lisa) che omaggia la zia dedicandole un vino con il suo nome: Poggio Bbaranèllo Margherita.
La produzione di Poggio Bbaranèllo Margherita è molto limitata. Vengono prodotte solo quantità molto ridotte di questo bianco, elaborato con malvasia, che rimane a contatto con le bucce durante tutta la fermentazione e che riposa in fibra di vetro per quasi un anno. La malvasia con cui viene prodotto Poggio Bbaranèllo Margherita è una delle tre varietà che Silvia e la sua compagna Lisa coltivano in modo biodinamico e naturale a Poggio Bbaranèllo, una giovane cantina che guarda direttamente al mare e al monte Argentario. In particolare, la tenuta si trova su una collina, a 436 metri di altitudine, su terreni sabbiosi, limosi e argillosi. In questa posizione, dove il contrasto tra le temperature diurne e notturne è molto marcato, spiccano le forti raffiche di vento del nord, che superano i 70 km/h e che mantengono sempre ventilati i vigneti.
Prima di mezzogiorno tutte le uve di Poggio Bbaranèllo Margherita sono già in cantina, iniziando la vendemmia molto presto, cercando sempre di evitare che il caldo comprometta lo stato e la qualità dei grappoli. Durante tutta la fermentazione Poggio Bbaranèllo Margherita rimane a contatto con le bucce, invecchiando approssimativamente per un anno in serbatoi di fibra di vetro. Poggio Bbaranèllo Margherita è un bianco saporito. Un vino meraviglioso dedicato alla Zia Margherita "ovunque sia".