
Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +CHF75 con il codice REGALO
- Australia
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Corea del Sud
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- Hong Kong
- Islanda
- Italia
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malto
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Svezia
- Svizzera
- Taiwan
- Ungheria

-
Vino VinoVarietà di uva
-
Varietà di uva
- Chardonnay
- Merlot
- Malbec
- Montepulciano
- Syrah
- Tempranillo
- Riesling
- Sangiovese
- Kerner
- Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
- Vino Giovane
- Vino Crianza
- Vino Riserva
- Vino Gran Riserva
- Vino Roble
VinoVinoVarietà di uva-
Varietà di uva
-
Chardonnay
-
Merlot
-
Malbec
-
Montepulciano
-
Syrah
-
Tempranillo
-
Riesling
-
Sangiovese
-
Kerner
-
Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
-
Vino Giovane
-
Vino Crianza
-
Vino Riserva
-
Vino Gran Riserva
-
Vino Roble
Vino -
-
Spumante SpumanteZona di produzione
-
Zona di produzione
- Champagne
- Cava
- Prosecco
- Lambrusco
- Moscato d'Asti
- Franciacorta
- Corpinnat
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
- Champagne Brut
- Champagne Brut Nature
- Champagne Extra Brut
- Cava Brut
- Cava Brut Nature
- Cava Extra Brut
SpumanteSpumanteZona di produzione-
Zona di produzione
-
Champagne
-
Cava
-
Prosecco
-
Lambrusco
-
Moscato d'Asti
-
Franciacorta
-
Corpinnat
SpumantePunteggi-
Punteggi
-
Valutati da Parker
-
Valutati da Decántalo
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
-
Champagne Brut
-
Champagne Brut Nature
-
Champagne Extra Brut
-
Cava Brut
-
Cava Brut Nature
-
Cava Extra Brut
Spumante -
-
Distillati
-
Regali
-
Selezioni
-
Analcolico
-
Accessori
-
Outlet
-
Blog

Paul Bara Brut Réserve Grand Cru

Champagne Brut.
Paul Bara Brut Réserve Grand Cru è uno spumante secco (meno di 12 g/L di zucchero). Al naso emergono frutta matura (prugna) e carnosa, seguite da spezie, miele e scorza d'arancia. Al palato è fresco e potente, con sapori fruttati (pesche) e leggere note di pepe.
Secco |
|
Dolce | |
Fruttato |
|
Cremoso | |
Affinamento breve |
|
Lungo affinamento |
Su Paul Bara Brut Réserve Grand Cru
Paul Bara Brut Réserve Grand Cru è uno spumante, un blend di pinot noir e chardonnay, prodotto dalla cantina Paul Bara nel villaggio di Bouzy, nell'A.O.C. Champagne.
Sinonimo indiscutibile di qualità, Paul Bara è uno dei produttori più rinomati e con maggiore esperienza di questa zona del nord-ovest della Francia. Le origini di questa azienda familiare risalgono al pieno XIX secolo, quando Auguste François (un giovane arrivato a Bouzy per iniziare la sua carriera di bottaio) finì per sposare Annonciade Robert (proprietaria di alcuni vigneti). Poco a poco l'azienda crebbe fino a quando, nel 1965, sotto la guida di Paul Bara (figlio della coppia), le stalle della tenuta familiare furono trasformate in cantina e torchio. In questo decennio gli spumanti della casa iniziarono a decollare, essendo i primi sia a essere commercializzati con un nome proprio, sia a essere esportati negli Stati Uniti.
La storia di Paul Bara è strettamente legata a quella del villaggio di Bouzy, nel dipartimento della Marna, dove la famiglia possiede 11 ettari (9,5 ettari di pinot noir e 1,5 ettari di Chardonnay) suddivisi in 33 parcelle classificate come grand cru nel cuore della Montagna di Reims. In questa zona, dove il pinot noir è la varietà per eccellenza, i vigneti sono coltivati in maniera sostenibile, senza erbicidi né prodotti chimici. La vendemmia viene effettuata a mano, con la massima cura.
In cantina tutti i lavori sono orientati a preservare le firme della casa: l'eleganza e la rettitudine. Il mosto di Paul Bara Brut Réserve Grand Cru viene ottenuto in due presse (una tradizionale in legno e un'altra automatica). Entrambe hanno una capacità ridotta, il che permette di dividere e differenziare facilmente le diverse parcelle vendemmiate. In generale, questo passaggio è molto importante all'interno dell'A.O.C. Champagne, poiché segue regole proprie: per ogni 4.000 chili di uva si possono estrarre solo 25,50 ettolitri di mosto. I primi 20,05 hl estratti, ricchi di zuccheri e acidi, sono conosciuti come cuvée e danno vini più fini; i restanti 5 hl - chiamati taille - contengono meno acidi e più sali minerali, conferendo al vino aromi più intensi. Nel caso di Paul Bara, quest'ultima frazione di mosto non viene mai inclusa nella produzione di Paul Bara Brut Réserve Grand Cru.
Una volta fermentato, il coupage di Paul Bara Brut Réserve Grand Cru viene realizzato in primavera, dove le diverse mescolanze tra parcelle e varietà finiranno per affinare lo stile di ogni champagne. Una volta trovata la chiave, Paul Bara Brut Réserve Grand Cru avrà un invecchiamento minimo di 5 anni per le annate e di 3 anni per le annate classiche in cantine centenarie, scavate a mano a 11 metri di profondità, a bassa temperatura e umidità costante che si manterrà lungo tutto l'anno.
Ad oggi Paul Bara è già alla sua sesta generazione con Evelyne Dauvergne, che accompagnata da Christian Forget (maestro di cantina), continua a mettere in pratica i valori della casa senza perdere di vista i tempi moderni.
Paul Bara Brut Réserve Grand Cru è uno spumante secco (meno di 12 g/L di zucchero). Al naso emergono frutta matura (prugna) e carnosa, seguite da spezie, miele e scorza d'arancia. Al palato è fresco e potente, con sapori fruttati (pesche) e leggere note di pepe. |
91
Parker
|