

Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +75 CHF con il codice REGALO
- Australia
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Corea del Sud
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- Hong Kong
- Islanda
- Italia
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malto
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Svezia
- Svizzera
- Taiwan
- Ungheria

-
Vino VinoVarietà di uva
-
Varietà di uva
- Chardonnay
- Merlot
- Malbec
- Montepulciano
- Syrah
- Tempranillo
- Riesling
- Sangiovese
- Kerner
- Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
- Vino Giovane
- Vino Crianza
- Vino Riserva
- Vino Gran Riserva
- Vino Roble
VinoVinoVarietà di uva-
Varietà di uva
-
Chardonnay
-
Merlot
-
Malbec
-
Montepulciano
-
Syrah
-
Tempranillo
-
Riesling
-
Sangiovese
-
Kerner
-
Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
-
Vino Giovane
-
Vino Crianza
-
Vino Riserva
-
Vino Gran Riserva
-
Vino Roble
Vino -
-
Spumante SpumanteZona di produzione
-
Zona di produzione
- Champagne
- Cava
- Prosecco
- Lambrusco
- Moscato d'Asti
- Franciacorta
- Corpinnat
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
- Champagne Brut
- Champagne Brut Nature
- Champagne Extra Brut
- Cava Brut
- Cava Brut Nature
- Cava Extra Brut
SpumanteSpumanteZona di produzione-
Zona di produzione
-
Champagne
-
Cava
-
Prosecco
-
Lambrusco
-
Moscato d'Asti
-
Franciacorta
-
Corpinnat
SpumantePunteggi-
Punteggi
-
Valutati da Parker
-
Valutati da Decántalo
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
-
Champagne Brut
-
Champagne Brut Nature
-
Champagne Extra Brut
-
Cava Brut
-
Cava Brut Nature
-
Cava Extra Brut
Spumante -
-
Distillati
-
Regali
-
Selezioni
-
Analcolico
-
Accessori
-
Outlet
-
Blog


Ossian


2022
2022








Vino bianco Sulle fecce fini Biologico. 9 mesi sulle fecce in barrique.
Ossian 2022 si presenta con un colore giallo pallido con riflessi dorati. Al naso, si percepiscono aromi di frutta come pera e pesca, accompagnati da sottili note di vaniglia e un accenno di mandorla, risultato del suo affinamento in barrique. Al palato, risulta cremoso e con una struttura equilibrata, offrendo una sensazione di freschezza che invita a continuare la degustazione. Il suo finale è persistente, lasciando un piacevole ricordo di frutta matura e un leggero accenno speziato.
Giovane |
|
Barrica | |
Leggero |
|
Corpo | |
Poco aromatico |
|
Molto aromatico |
Su Ossian
Ossian è un vino bianco monovarietale di Verdejo prodotto dalla Bodega Ossian Vides y Vinos (a Segovia, Spagna), progetto di proprietà della cantina vallisoletana Pago de Carraovejas.
I vigneti da cui proviene Ossian si trovano a Nieva, Segovia, dove predominano i suoli di marne sabbiose. Grazie a questa particolare tessitura, la piaga della fillossera non è riuscita ad attecchire nella zona, per cui le viti sono a piede franco, testimoni centenari di un prezioso patrimonio nella storia vinicola e inoltre sono di coltivazione biologica certificata.
Per la produzione di Ossian, le uve vengono raccolte a mano e selezionate sia in campo che in cantina. I grappoli riposano in celle frigorifere e vengono abbassati a 5 gradi con l'obiettivo di preservare tutte le caratteristiche organolettiche del frutto. Gli acini vengono pressati delicatamente e il mosto fiore fermenta con i suoi lieviti autoctoni in botti e foudre di legno di varie capacità.
Il vino viene affinato in botti con le sue fecce applicando bâtonnage periodici fino a completare i nove mesi.
Ossian è un viaggio nel carattere genuino e ancestrale dei vigneti di Nieva. Un Verdejo autentico che nasce in condizioni climatiche difficili e che mostra il suo carattere con potenza ed equilibrio, creando così un ricordo indelebile.
2022 | Ossian 2022 si presenta con un colore giallo pallido con riflessi dorati. Al naso, si percepiscono aromi di frutta come pera e pesca, accompagnati da sottili note di vaniglia e un accenno di mandorla, risultato del suo affinamento in barrique. Al palato, risulta cremoso e con una struttura equilibrata, offrendo una sensazione di freschezza che invita a continuare la degustazione. Il suo finale è persistente, lasciando un piacevole ricordo di frutta matura e un leggero accenno speziato. |
|
2021 | Ossian 2021 si rivela come un vino bianco che affascina con la sua presenza sottile ma decisa. Al naso, ci accoglie con un ventaglio di aromi dove spiccano le spezie cremose del rovere, il dolce tocco del torrone e un delicato sussurro di vaniglia. Non passano inosservati i tocchi agrumati di limone fresco e il delicato aroma del tè di yuzu. Al palato, la sua elevata acidità si manifesta in una texture croccante e pulita, culminando in un finale lungo e voluttuosamente cremoso. |
|
2020 | Ossian 2020 è un vino bianco che esprime la purezza del verdejo prefillosserico con note di frutta a nocciolo e sfumature di bucce di agrumi e minerali, accompagnate da un delizioso tocco di anice. Al palato si rivela con una sorprendente morbidezza e delicatezza. Un verdejo di classe, con un'acidità equilibrata, intenso e profondo. | |
2019 | Ossian 2019 è un vino bianco denso e intenso. Al naso emergono note agrumate e di frutta a nocciolo accompagnate da un raffinato tocco minerale. Al palato si presenta setoso, leggermente speziato. Un vino di verdejo come pochi. Elegante, delicato e profondo. | |
2018 | Ossian 2018 è un vino bianco cremoso con aromi di frutta bianca e arancia matura accompagnati da note speziate. Al palato è potente, saporito e avvolgente. Un vino con una texture vellutata e un finale lungo, persistente e minerale.
|
|
2017 | Ossian 2017 è un vino bianco cremoso con un naso profondo con note di frutta bianca matura, note agrumate e tocchi speziati dolci. Al palato è untuoso, fresco ed elegante. Un vino di corpo medio con un'acidità presente, una trama gustosa e un finale molto minerale. |
|
2016 | Ossian 2016 è un vino bianco di grande carattere, che rivela al naso reminiscenze di frutta a nocciolo, sfumature agrumate e sentori tostati e di frutta secca. Al palato presenta un sorso lungo e setoso, in cui si riconferma la sua frutta, arricchita da una sottile nota speziata. | |
2013 | Strutturato e corposo, con un'acidità gradevole. Giallo paglierino pallido e molto limpido. Note agrumate e floreali su un fondo tostato. |
|
2009 | Ingresso ampio e voluminoso, con un passaggio setoso, untuoso, molto saporito e fresco. Frutta perfettamente integrata con il legno e i minerali. Grande acidità. Finale lunghissimo e molto persistente che lascia sensazioni amarognole ed erbacee.
Un vino estremamente elegante e serio. Da gustare lentamente. Intenso giallo oro con riflessi verdognoli. Limpido e molto brillante. Abbondante lacrima densa. Molto bello. Aromi intensi e complessi. Inizialmente, appaiono le note dell'invecchiamento: raffinati tostati e spezie (vaniglia) con sottili tocchi fruttati. Aprendosi, la frutta esplode rivelando frutti bianchi e agrumi insieme a qualche nota di frutta tropicale. La frutta si intreccia con i tostati e gli affumicati insieme ad aromatiche note floreali ed erbacee; tutto su un elegante fondo minerale. |
|
2008 | Ingresso ampio e voluminoso, con un passaggio setoso, grasso, molto saporito e fresco. Frutta perfettamente integrata con il legno e i minerali. Grande acidità. Finale molto lungo e persistente che lascia sensazioni amarognole ed erbacee. Un vino estremamente elegante e serio. Da gustare lentamente. Intenso giallo dorato con riflessi verdognoli. Limpido e molto brillante. Abbondante lacrima densa. Molto bello. Aromi intensi e complessi. Inizialmente, emergono le note dell'affinamento: sottili tostature e spezie (vaniglia) con delicati tocchi fruttati. Aprendosi, la frutta esplode rivelando frutti bianchi e agrumi insieme a qualche nota di frutta tropicale. La frutta si mescola con le tostature e gli affumicati insieme a aromatiche note floreali ed erbacee; tutto su un elegante sfondo minerale. |
|
2007 | Al palato si presenta corposo e strutturato, con una sensazione di acidità. Colore giallo paglierino. Al naso emergono aromi di agrumi e floreali, oltre a note tostate. |
2022 |
94
Suckling
|
||||||
2021 |
94
Peñín
|
94+
Parker
|
93
Suckling
|
||||
2020 |
94
Parker
|
92
Suckling
|
|||||
2019 |
93
Suckling
|
93
Winespectator
|
|||||
2018 |
94
Peñín
|
93
Parker
|
93
Suckling
|
||||
2017 |
94
Suckling
|
91
Winespectator
|
|||||
2015 |
94
Peñín
|
||||||
2014 |
93
Peñín
|
||||||
2013 |
92
Parker
|
||||||
2012 |
93
Peñín
|
91
Parker
|
|||||
2011 |
94
Peñín
|
||||||
2009 |
94
Peñín
|
92
Parker
|
|||||
2008 |
93
Peñín
|
93
Parker
|
|||||
2007 |
94
Peñín
|