
Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +CHF75 con il codice REGALO
- Australia
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Corea del Sud
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- Hong Kong
- Islanda
- Italia
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malto
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Svezia
- Svizzera
- Taiwan
- Ungheria

-
Vino VinoVarietà di uva
-
Varietà di uva
- Chardonnay
- Merlot
- Malbec
- Montepulciano
- Syrah
- Tempranillo
- Riesling
- Sangiovese
- Kerner
- Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
- Vino Giovane
- Vino Crianza
- Vino Riserva
- Vino Gran Riserva
- Vino Roble
VinoVinoVarietà di uva-
Varietà di uva
-
Chardonnay
-
Merlot
-
Malbec
-
Montepulciano
-
Syrah
-
Tempranillo
-
Riesling
-
Sangiovese
-
Kerner
-
Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
-
Vino Giovane
-
Vino Crianza
-
Vino Riserva
-
Vino Gran Riserva
-
Vino Roble
Vino -
-
Spumante SpumanteZona di produzione
-
Zona di produzione
- Champagne
- Cava
- Prosecco
- Lambrusco
- Moscato d'Asti
- Franciacorta
- Corpinnat
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
- Champagne Brut
- Champagne Brut Nature
- Champagne Extra Brut
- Cava Brut
- Cava Brut Nature
- Cava Extra Brut
SpumanteSpumanteZona di produzione-
Zona di produzione
-
Champagne
-
Cava
-
Prosecco
-
Lambrusco
-
Moscato d'Asti
-
Franciacorta
-
Corpinnat
SpumantePunteggi-
Punteggi
-
Valutati da Parker
-
Valutati da Decántalo
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
-
Champagne Brut
-
Champagne Brut Nature
-
Champagne Extra Brut
-
Cava Brut
-
Cava Brut Nature
-
Cava Extra Brut
Spumante -
-
Distillati
-
Regali
-
Selezioni
-
Analcolico
-
Accessori
-
Outlet
-
Blog

Château Cos d'Estournel Les Pagodes de Cos

2021









Vino rosso Invecchiato in legno Agricoltura sostenibile. 12 mesi in barrique di rovere francese da 225 L.
Fruttato |
|
Speziato | |
Giovane |
|
Barrica | |
Leggero |
|
Corpo |
Su Château Cos d'Estournel Les Pagodes de Cos
Si dice che in alcuni concorsi letterari nazionali le opere finaliste non hanno nulla da invidiare a quelle vincitrici. Anzi: alcuni sostengono addirittura che siano migliori e di qualità superiore. Facendo le dovute proporzioni, qualcosa di simile accade anche nel mondo del vino, dove i vini meno considerati possono essere uguali —o quasi migliori— di quelli più prestigiosi.
Nel caso della Francia, ad esempio, questo avviene tra la A.O.C. Pauillac e la A.O.C. Saint-Estèphe. Entrambe le denominazioni si trovano a nord del Médoc, tra l'estuario della Gironda e l'Atlantico, in una zona dove si distinguono più di 20 tipi diversi di suolo. Tra loro —separate solo da un semplice ruscello— quasi non esistono differenze climatiche o di terroir. Tuttavia, agli occhi della Classificazione Ufficiale del Vino di Bordeaux del 1855, la qualità di queste zone vicine non può essere considerata uguale. Secondo tale ordine, ideato da Napoleone III per l'Esposizione Universale di Parigi, la A.O.C. Pauillac è degna di essere annoverata tra i premier cru, mentre i chateaux della A.O.C. Saint Estèphe vengono relegati al resto delle quattro categorie. Ma questo, lungi dal creare complessi, incoraggia a continuare a produrre vini di grande qualità, come Les Pagodes de Cos.
Les Pagodes de Cos è un vino rosso prodotto nel château Cos d'Estournel a partire dall'assemblaggio delle diverse varietà di uva coltivate in modo molto organizzato in funzione del terreno, dell'età, dell'esposizione dei vigneti e della qualità. L'obiettivo è quello di ottenere il meglio dal terroir e dalle varietà. Questa separazione viene mantenuta in cantina, dove si vinifica separatamente. L'innovazione, che è sempre stata una caratteristica distintiva del château Cos d'Estournel, continua ancora oggi con il nuovo proprietario, Michel Reybier. Con lui si è puntato su strutture all'avanguardia con serbatoi isotermici troncoconici o la vinificazione esclusivamente per gravità.
Il resto del miracolo avverrà nella cantina, scavata sotto la sala delle vasche, completamente isolata e con temperatura costante, dove il vino maturerà in barriques di rovere nuovo.
2023 | Château Cos d'Estournel Les Pagodes de Cos 2023 è un vino rosso che si distingue per la sua finezza e concentrazione. Al naso, si sprigionano intensi aromi di ciliegie, fragole e un tocco di lamponi, equilibrati da una nota salina distintiva che riflette la sua origine. Al palato, è ricco e armonioso, con un finale fresco e speziato che aggiunge lunghezza e complessità. Questo vino è un'elegante dimostrazione di come gli elementi possano fondersi per creare un profilo unico e memorabile. |
|
2019 | Les Pagodes de Cos 2019 dispiega un ventaglio di aromi dove spiccano i mirtilli selvatici e le more, intrecciati con note di gelatina di ribes e il calore del cassis. Al palato, questo vino rosso rivela una presenza di liquirizia e cannella in stecche, aggiungendo complessità al suo profilo di frutti neri concentrati. Nonostante la sua giovinezza, mostra un'eleganza sottile e speziata che invita a essere apprezzato nella sua freschezza. |
|
2018 | Les Pagodes de Cos 2018 è un rosso concentrato. Al naso emergono ciliegia Morello, pastiglie di ribes nero, confettura di prugna, spezie con un tocco di trucioli di matita. Al palato presenta una struttura di medio a pieno corpo, con frutti neri speziati, tannini vellutati e una freschezza. Finale molto persistente. |
|
2017 | Les Pagodes de Cos 2017 è un rosso concentrato. Al naso è fresco con note di torta Foresta Nera, lampone, prugne, ribes nero, spezie, lavanda, cioccolato e anice. Al palato è elegante e preciso, equilibrato, di medio corpo, con tannini fini e frutti rossi e neri. Finale lungo e persistente. Saporito. |
|
2016 | Les Pagodes de Cos 2016 è un vino rosso concentrato. Al naso è fruttato, con predominanza di ribes nero, ciliegie nere, carne affumicata, carbone, sottobosco, spezie (chiodi di garofano) e cuoio. Al palato presenta un corpo medio-pieno, con una texture opulenta. Emergono note di frutti neri e rossi, con tannini maturi e granulosi. Finale lungo e speziato. |
|
2015 | Les Pagodes de Cos 2015 è un vino rosso concentrato. Al naso è fragrante e succoso con note floreali e terrose su un nucleo di frutti neri, ribes rosso, ciliegie e spezie (pepe e alloro). Al palato ha un corpo medio, con tannini ben integrati. Texture setosa. Finale rinfrescante e molto lungo. |
|
2014 | Les Pagodes de Cos 2014 è un rosso di cabernet sauvignon (60%) e merlot (40%). Al naso è generoso, con sentori di mora, cioccolato fondente e menta. Al palato presenta un corpo medio. Inizia con un attacco morbido e prosegue con una texture vellutata, con tannini freschi e decisi. Per quanto riguarda l'acidità, offre un buon equilibrio. Ricordi di pepe, prugne, spezie, funghi e tartufo. Finale saporito, dove si distingue la mineralità con un leggero retrogusto di grafite. |
2023 |
91
Parker
|
||||||
2021 |
92
Parker
|
||||||
2019 |
94
Parker
|
95
Suckling
|
91
Winespectator
|
||||
2018 |
93+
Parker
|
95
Suckling
|
92
Winespectator
|
||||
2017 |
92
Parker
|
94
Suckling
|
89
Winespectator
|
||||
2016 |
92
Parker
|
94
Suckling
|
91
Winespectator
|
||||
2015 |
88
Parker
|
94
Suckling
|
87
Winespectator
|
||||
2014 |
90
Parker
|
93
Suckling
|
90
Winespectator
|