
Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +75 CHF con il codice REGALO
- Australia
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Corea del Sud
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- Hong Kong
- Islanda
- Italia
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malto
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Svezia
- Svizzera
- Taiwan
- Ungheria

-
Vino VinoVarietà di uva
-
Varietà di uva
- Chardonnay
- Merlot
- Malbec
- Montepulciano
- Syrah
- Tempranillo
- Riesling
- Sangiovese
- Kerner
- Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
- Vino Giovane
- Vino Crianza
- Vino Riserva
- Vino Gran Riserva
- Vino Roble
VinoVinoVarietà di uva-
Varietà di uva
-
Chardonnay
-
Merlot
-
Malbec
-
Montepulciano
-
Syrah
-
Tempranillo
-
Riesling
-
Sangiovese
-
Kerner
-
Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
-
Vino Giovane
-
Vino Crianza
-
Vino Riserva
-
Vino Gran Riserva
-
Vino Roble
Vino -
-
Spumante SpumanteZona di produzione
-
Zona di produzione
- Champagne
- Cava
- Prosecco
- Lambrusco
- Moscato d'Asti
- Franciacorta
- Corpinnat
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
- Champagne Brut
- Champagne Brut Nature
- Champagne Extra Brut
- Cava Brut
- Cava Brut Nature
- Cava Extra Brut
SpumanteSpumanteZona di produzione-
Zona di produzione
-
Champagne
-
Cava
-
Prosecco
-
Lambrusco
-
Moscato d'Asti
-
Franciacorta
-
Corpinnat
SpumantePunteggi-
Punteggi
-
Valutati da Parker
-
Valutati da Decántalo
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
-
Champagne Brut
-
Champagne Brut Nature
-
Champagne Extra Brut
-
Cava Brut
-
Cava Brut Nature
-
Cava Extra Brut
Spumante -
-
Distillati
-
Regali
-
Selezioni
-
Analcolico
-
Accessori
-
Outlet
-
Blog

La Planta









Vino rosso Invecchiato in legno. 6 mesi in botti di rovere francese e americano.
La Planta 2023 è un vino dal carattere distintivo. Al naso, sprigiona intensi aromi di frutti neri come more e prugne, accompagnati da sottili note di vaniglia e spezie derivanti dal suo breve affinamento in barrique. Al palato, è concentrato e ben strutturato, con tannini morbidi che lo rendono gradevole. Il finale è persistente, lasciando un ricordo fruttato e leggermente speziato. Ideale per chi cerca un vino accessibile ma con personalità.
Fruttato |
|
Speziato | |
Giovane |
|
Barrica | |
Leggero |
|
Corpo |
Su La Planta
La Planta è un vino rosso della D.O. Ribera del Duero prodotto da Bodegas Arzuaga Navarro nella D.O. Ribera del Duero. Questo vino è un monovarietale di Tinto Fino.
Le uve utilizzate per La Planta provengono da viti di oltre 20 anni di età di proprietà della stessa cantina.
I terreni sono di tipo argilloso-calcareo e i vigneti si trovano a circa 900 metri sul livello del mare.
Il clima della zona è rigido, con estati estremamente calde e inverni molto freddi. Le escursioni termiche tra il giorno e la notte sono notevoli, il che permette un'eccellente maturazione e espressività degli acini.
La produzione, sebbene scarsa, conferisce una grande concentrazione aromatica ai vini prodotti.
Dopo la vendemmia, che viene effettuata manualmente in cassette da 15 chili, i grappoli passano attraverso un processo di selezione.
Le uve vengono successivamente diraspate e macerate in serbatoi di acciaio inossidabile a una temperatura controllata tra i 22° e i 24°.
La Planta invecchia infine per un periodo di sei mesi in botti di rovere francese e americano.
Bodegas Arzuaga Navarro si trova nella località di Quintanilla de Onésimo, nelle vicinanze della strada che collega Soria e Valladolid, molto vicino al fiume Duero.
Questa è stata fondata negli anni '90 ed è oggi la cantina più visitata della D.O. Ribera del Duero.
2023 | La Planta 2023 è un vino dal carattere distintivo. Al naso, sprigiona intensi aromi di frutti neri come more e prugne, accompagnati da sottili note di vaniglia e spezie derivanti dal suo breve affinamento in barrique. Al palato, è concentrato e ben strutturato, con tannini morbidi che lo rendono gradevole. Il finale è persistente, lasciando un ricordo fruttato e leggermente speziato. Ideale per chi cerca un vino accessibile ma con personalità. |
|
2022 | La Planta 2022 è un vino rosso giovane che incanta per la sua armonia e struttura ben definita. Al naso emergono freschi sentori di frutti rossi di bosco, come ciliegie e lamponi, intrecciati con un sottile tocco di more. Al palato, il suo equilibrio e la sua fluidità lo rendono notevole, presentando una texture vellutata e un finale persistente che invita a continuare a godere. La Planta 2022 è un vino versatile e rinfrescante, ideale per chi cerca un'introduzione amichevole al mondo del vino rosso. |
|
2020 | La Planta 2020 è un rosso concentrato. Al naso è intenso, con predominanza di frutti rossi freschi, mirtilli, ribes e lamponi che si uniscono a note di caramello e tostatura (proprie dell'affinamento in botte). Al palato è molto armonioso, con un buon equilibrio. Vino ben strutturato e corposo. |
|
2019 | La Planta 2019 è un vino rosso scorrevole con intensi aromi di frutti rossi, note di macchia mediterranea e tocchi minerali. Al palato è morbido, fresco e carnoso. Un vino con buona struttura e un finale saporito e persistente. |
|
2016 | La Planta 2016 è un vino succoso, equilibrato e fresco. Questa annata rivela una notevole presenza di frutta al naso, accompagnata da lievi sentori tostati dovuti al breve affinamento. Al palato è agile, si esprime con sincerità e presenta un finale piuttosto lungo. | |
2014 | Elegante e rotondo, esibisce una notevole presenza di frutta. Rosso ciliegia con riflessi violacei e alta intensità cromatica. Fresco, intreccia aromi fruttati e note speziate. Presenta sfumature di tostato e liquirizia nel finale. |
|
2013 | Al palato, il vino risulta vellutato, estremamente elegante e con una notevole carica fruttata. Colore rosso ciliegia con riflessi violacei di grande intensità. Al naso si presenta molto fresco, con un marcato protagonismo degli aromi fruttati, accompagnati da note speziate, sentori tostati e un accenno di liquirizia. |
|
2012 | Segue lo stesso schema del naso, che rappresentano un preludio perfetto per un palato potente e saporito. La frutta si trova in un equilibrio perfetto con l'eleganza del suo giusto passaggio in legno. Un vino rosso con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Colore ciliegia picota, di alta intensità con riflessi violacei. Pulito e brillante. Aromi di frutta rossa fresca, lampone, mirtillo, ben coniugati con note più speziate, liquirizia, chiodi di garofano e pepe, con tocchi di tostatura provenienti da legni pregiati. |
|
2011 | Segue lo stesso schema olfattivo, che funge da perfetto preludio per un palato potente e saporito. La frutta si trova in un equilibrio perfetto con l'eleganza del suo giusto passaggio in legno. Un vino tinto con un eccellente rapporto qualità-prezzo. Colore ciliegia picota, di alta intensità con riflessi violacei. Pulito e brillante. Aromi di frutta rossa fresca, lampone, mirtilli, ben amalgamati con sentori più speziati, liquirizia, chiodi di garofano e pepe, con tocchi di tostatura provenienti da legni nobili. |
|
2010 | Questo vino delle bodegas Arzuaga si presenta molto saporito ed equilibrato. Attacco potente. Frutta più marcata al naso e tostature molto ben integrate. Setoso, molto franco. Buona acidità. Finale molto piacevole con note persistenti. Un vino amabile e rotondo, facile da bere. Colore rosso intenso, pulito e brillante. Strato medio-alto e riflessi violacei. Molta frutta rossa fresca, intensa e succosa, completata da note golose del suo passaggio in legno con marcate tostature, cacao, tocchi di liquirizia e lievi note speziate. |
|
2009 | Ingresso potente, con un palato molto gustoso, con la frutta e i tostati che abbiamo riscontrato al naso in un perfetto equilibrio completato da lievi sapori lattici. Acidità corretta e tannini integrati. Finale lungo e persistente, che lascia un buon ricordo. Rosso ciliegia, strato alto con riflessi violacei. Aromi freschi con un'alta presenza ed espressione di frutta nera matura accompagnata da note della breve maturazione come i tostati, il cioccolato e i sentori affumicati. |
|
2008 | Le sensazioni percepite al naso costituiscono un prologo perfetto per un palato vellutato e saporito. La fruttuosità (giovinezza) è perfettamente bilanciata con l'eleganza (invecchiamento in legno) Rosso ciliegia, strato alto con riflessi violacei. Aromi pieni di vita e freschezza, alta fruttuosità (more, ribes nero) con tocchi tostati di legni pregiati. |
|
2007 | Le sensazioni percepite al naso costituiscono un preludio perfetto per un palato vellutato e saporito. La fruttuosità (giovinezza) è in perfetto equilibrio con l'eleganza (invecchiamento in legno) Rosso ciliegia, di alta intensità con riflessi violacei. Aromi pieni di vita e freschezza, alta fruttuosità (more, ribes nero) con note tostate di legni nobili. |
2021 |
90
Suckling
|
||||||
2020 |
90
Peñín
|
91
Suckling
|
88
Parker
|
||||
2019 |
90
Peñín
|
91
Suckling
|
|||||
2018 |
91
Suckling
|
||||||
2017 |
87
Peñín
|
87
Parker
|
|||||
2016 |
89
Peñín
|
||||||
2011 |
87
Peñín
|
87
Parker
|
|||||
2010 |
89
Peñín
|
||||||
2009 |
88
Peñín
|
90
Parker
|
2019 | Oro en Premios Baco (2019) 90 puntos en Guía de Vinos Gourmets (2021) |
|
2012 | Mundus Vini 2013, Silver Medal |
|
2011 | Decanter WWA 2013, Silver Medal Bacchus 2013, Bacchus De Plata Mundus Vini 2012, Silver Medal |
|
2010 | Decanter WWA 2012, Silver Medal IWSC 2012, Silver Outstanding 2011 CINVE-Medalla de Oro 2011 Mundus Vini (Alemania)-Medalla de Plata Terravino 2011, Silver Medal |
|
2009 | 2010 Bacchus de Plata 2010 International Wine and Spirit Competition-Medalla de Plata 2011 Final Concurso Nariz de Oro-Mejor Vino de menos de 9 meses de crianza |