

Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +75 CHF con il codice REGALO
- Australia
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Corea del Sud
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- Hong Kong
- Islanda
- Italia
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malto
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Svezia
- Svizzera
- Taiwan
- Ungheria

-
Vino VinoVarietà di uva
-
Varietà di uva
- Chardonnay
- Merlot
- Malbec
- Montepulciano
- Syrah
- Tempranillo
- Riesling
- Sangiovese
- Kerner
- Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
- Vino Giovane
- Vino Crianza
- Vino Riserva
- Vino Gran Riserva
- Vino Roble
VinoVinoVarietà di uva-
Varietà di uva
-
Chardonnay
-
Merlot
-
Malbec
-
Montepulciano
-
Syrah
-
Tempranillo
-
Riesling
-
Sangiovese
-
Kerner
-
Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
-
Vino Giovane
-
Vino Crianza
-
Vino Riserva
-
Vino Gran Riserva
-
Vino Roble
Vino -
-
Spumante SpumanteZona di produzione
-
Zona di produzione
- Champagne
- Cava
- Prosecco
- Lambrusco
- Moscato d'Asti
- Franciacorta
- Corpinnat
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
- Champagne Brut
- Champagne Brut Nature
- Champagne Extra Brut
- Cava Brut
- Cava Brut Nature
- Cava Extra Brut
SpumanteSpumanteZona di produzione-
Zona di produzione
-
Champagne
-
Cava
-
Prosecco
-
Lambrusco
-
Moscato d'Asti
-
Franciacorta
-
Corpinnat
SpumantePunteggi-
Punteggi
-
Valutati da Parker
-
Valutati da Decántalo
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
-
Champagne Brut
-
Champagne Brut Nature
-
Champagne Extra Brut
-
Cava Brut
-
Cava Brut Nature
-
Cava Extra Brut
Spumante -
-
Distillati
-
Regali
-
Selezioni
-
Analcolico
-
Accessori
-
Outlet
-
Blog


La Montesa


2021
2021









Vino rosso Affinamento Biologico. 12 mesi in botti di rovere francese e americano.
La Montesa 2021 si presenta con un'affascinante sinfonia di aromi che richiamano la frutta nera matura, come prugne e more, accompagnati da note terrose e un accenno di spezie. Al palato, è morbido e vibrante, con un profilo concentrato che esalta la frutta nera speziata. Il suo equilibrio e i tannini gentili lo rendono molto accessibile, mentre il finale lungo lascia una piacevole sensazione. Un vino che si distingue per la sua eleganza e freschezza.
Fruttato |
|
Speziato | |
Giovane |
|
Barrica | |
Leggero |
|
Corpo |
Su La Montesa
Fin da giovane, l'intraprendente Álvaro Palacios sognava di diventare molte cose: torero, pilota di moto, cantante... Tuttavia, essendo nato in una famiglia di viticoltori nella zona orientale della Rioja, il suo destino sembrava segnato in modo molto speciale. Crescendo, si rese presto conto che, per raggiungere qualcosa di grande nella vita, più se ne sa, meglio è. E ciò di cui sapeva di più era il vino. Non solo perché la sua famiglia lo aveva circondato di vigneti e botti, ma perché, in qualche modo, il vino scorreva nelle sue vene. Álvaro non si accontenta di ciò che è visibile a occhio nudo. È un vero archeologo del vino. Per lui, la viticoltura va ben oltre la geografia o il clima; ciò che realmente lo interessa è ciò che sta dietro a quella terra: le radici antropologiche, la storia, la cultura e, soprattutto, la tradizione di lavoro che ha forgiato il rapporto dell'uomo con la natura.
Apertosi la strada in terre molto diverse, dal Priorat al Bierzo, quando torna nella sua terra natale, nella DOCa Rioja, decide di creare un vino nella cantina di famiglia Palacios Remondo che non solo racconti la storia della Rioja, ma rifletta tutto ciò che aveva appreso nel corso degli anni. Così nasce La Montesa, un vino che proviene da vigneti di garnacha piantati a 550 metri di altitudine nel comune di Alfaro, nella Rioja Baja. I suoi terreni, ricchi di calcare, argilla-ferrosa e ciottoli, e il suo clima mediterraneo con influenza atlantica, sono ideali per ottenere un'eccellente maturazione dell'uva. La vendemmia viene effettuata manualmente, approfittando delle ore di bassa intensità solare per mantenere l'uva fresca e di massima qualità. Una volta in cantina, il processo continua con una selezione meticolosa, macerazione a bassa temperatura per 23 giorni e fermentazione in serbatoi di acciaio inossidabile per tre settimane. Infine, il vino viene affinato in barrique di rovere francese (90%) e americano (10%) per 12 mesi, in una miscela che include barrique nuove e di diversi vini precedenti, apportando una complessità unica a questo vino.
La Montesa è una garnacha riojana fresca, fruttata e piena di carattere. Un vero gioiello creato da un autentico archeologo del vino, ideale per essere gustato in ogni occasione. Come ben sottolinea il rinomato guru del vino James Suckling, è un vino da 15$ che ha il sapore di uno da 50$. Allora, perché aspettare? Qualsiasi scusa è perfetta per aprire una bottiglia.
2021 | La Montesa 2021 si presenta con un'affascinante sinfonia di aromi che richiamano la frutta nera matura, come prugne e more, accompagnati da note terrose e un accenno di spezie. Al palato, è morbido e vibrante, con un profilo concentrato che esalta la frutta nera speziata. Il suo equilibrio e i tannini gentili lo rendono molto accessibile, mentre il finale lungo lascia una piacevole sensazione. Un vino che si distingue per la sua eleganza e freschezza. |
|
2020 | La Montesa 2020 è un vino rosso fluido con un naso espressivo di frutta rossa matura, note di fiori di violetta e richiami minerali. Al palato è succoso, fresco ed equilibrato. Un vino di medio corpo con un'acidità vibrante, tannini fini e un finale calcareo molto seducente. |
|
2019 | La Montesa 2019 è un vino rosso fresco e fluido che al naso offre intensi aromi di frutti rossi freschi e delicate note floreali, accompagnate da un sottile accenno speziato che ricorda il pepe, oltre a fresche sfumature agrumate. Al palato scorre con finezza, ma con carattere, il cui legno risulta perfettamente integrato sotto la presenza fruttata. Un vino rosso di acidità marcata, ma precisa e un retrogusto succoso e persistente. | |
2018 | La Montesa 2018 è un vino rosso di straordinaria purezza e freschezza. Garnacha che si presenta ancora giovane ed espressiva, ricca della tipicità dei vini di una volta, dove oltre alla frutta succosa possiamo trovare sottili note speziate e vanigliate. Un vino rosso fluido, nel suo punto ottimale di godimento, ma che ci promette molte altre gioie a partire dal suo secondo o terzo anno in bottiglia. | |
2017 | La Montesa 2017 è un vino rosso che al naso offre aromi agrumati e di frutti rossi e neri accompagnati da sfumature floreali e speziate. Al palato scorre fresco e fruttato, con buona struttura ed equilibrata acidità. È un vino rosso di piacevole beva a cui si prospettano oltre 20 anni di invecchiamento e che si mostra nel suo momento ottimale di consumo a partire dal terzo anno in bottiglia. | |
2015 | La Montesa 2015 ci regala una delle espressioni più fragranti della garnacha nella Rioja Baja. La fruttuosità e il delicato affinamento in botti usate conferiscono a questo vino un carattere fluido e piacevole da bere. Una garnacha di clima mediterraneo di ottima qualità. | |
2011 | In bocca si presenta come un vino molto gradevole, vellutato. Con abbondante frutta e qualche reminiscenza di spezie. Molto fresco e goloso. Tannini ben levigati e ottima acidità. Finale molto elegante e persistente. Bellissimo colore rosso ciliegia con riflessi granati. Grande presenza di frutta matura al naso. Frutti rossi come fragole o lamponi e alcune note di ribes o mirtilli. Ricordi di erbe e certi tocchi balsamici. Presenza di tostature e alcune spezie. |
|
2009 | Il suo ingresso e il suo percorso in bocca sono freschi, cremosi, setosi. Presentano un'acidità eccellente che conferisce vivacità. I tannini sono presenti, leggeri e piacevoli. Buona chiusura e ottima persistenza. In retro-olfazione, segue lo stesso schema percepito al naso. Colore rosso rubino intenso e vivo, limpido e brillante. Bella lacrima fine di caduta uniforme. Naso pulito con marcati aromi di frutti rossi maturi, note floreali ed erbacee, ben amalgamati con eleganti tostature e spezie. Sottili note mentolate di fondo. Un Rioja espressivo, goloso, sfacciato. |
|
2007 | La Montesa è un vino crianza gustoso e fresco. Con un ingresso ampio e un passaggio in bocca setoso, con sensazioni floreali e cremose. Tanini maturi. Finale lungo, leggermente amaro ma non astringente. Un vino piacevole da bere.
Colore rosso granato intenso. Pulito e brillante. Buona lacrima. Aromi intensi con delicate note floreali, soprattutto violette, accompagnate da marcata frutta rossa e note erbacee. Man mano che si apre, le note minerali prendono il sopravvento, accompagnate da buoni sentori tostati della crianza. |
|
2005 | Lamponi e fragole si mescolano con arancia rossa in una texture di delicata untuosità e nervo citrico. Grasso e setoso, cremoso e floreale, cioccolato amaro. Rubino rosso e porpora, corinto e argento, brillante e nitido. Nel calice, il passare dei minuti apre il vino protetto. Superata la timidezza, la ciliegia sotto sciroppo si dissolve e emergono la polpa e il succo dell'anguria, le nettarine, le mele mature e il cotogno vellutato. Le lievi fragranze di legno, di pepe bianco e di vaniglia tipiche dei vinos tintos crianza che giocano ad avvolgere i frutti, presentandoli su una base molto minerale, quasi di selce umida. |
2021 |
94
Parker
|
92
Peñín
|
94
Suckling
|
||||
2020 |
93
Parker
|
93
Peñín
|
94
Suckling
|
||||
2019 |
93
Parker
|
93
Peñín
|
94
Suckling
|
||||
2018 |
93
Parker
|
93
Peñín
|
|||||
2017 |
92
Parker
|
93
Peñín
|
92
Suckling
|
||||
2016 |
93
Parker
|
92
Peñín
|
|||||
2015 |
92
Parker
|
92
Peñín
|
|||||
2014 |
92
Parker
|
91
Peñín
|
|||||
2013 |
91
Peñín
|
||||||
2012 |
92
Parker
|
93
Peñín
|
|||||
2011 |
91
Parker
|
91
Peñín
|
|||||
2010 |
93
Parker
|
92
Peñín
|
|||||
2009 |
92
Parker
|
91
Peñín
|
|||||
2007 |
91
Peñín
|
||||||
2005 |
90
Peñín
|
2014 | Gold Medal DECANTER World Wine Awards 2017 |
|
2010 | 2013 IWC, Bronze Medal 2013 Decanter WWA, Commended |
|
2009 | 2013 Bacchus, Bacchus De Oro 2013 Dallas Morning WC , Bronze Medal 2013 Decanter WWA, Bronze Medal |
|
2007 | 2010 Bacchus de Oro |