
Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +75 CHF con il codice REGALO
- Australia
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Corea del Sud
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- Hong Kong
- Islanda
- Italia
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malto
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Svezia
- Svizzera
- Taiwan
- Ungheria

-
Vino VinoVarietà di uva
-
Varietà di uva
- Chardonnay
- Merlot
- Malbec
- Montepulciano
- Syrah
- Tempranillo
- Riesling
- Sangiovese
- Kerner
- Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
- Vino Giovane
- Vino Crianza
- Vino Riserva
- Vino Gran Riserva
- Vino Roble
VinoVinoVarietà di uva-
Varietà di uva
-
Chardonnay
-
Merlot
-
Malbec
-
Montepulciano
-
Syrah
-
Tempranillo
-
Riesling
-
Sangiovese
-
Kerner
-
Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
-
Vino Giovane
-
Vino Crianza
-
Vino Riserva
-
Vino Gran Riserva
-
Vino Roble
Vino -
-
Spumante SpumanteZona di produzione
-
Zona di produzione
- Champagne
- Cava
- Prosecco
- Lambrusco
- Moscato d'Asti
- Franciacorta
- Corpinnat
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
- Champagne Brut
- Champagne Brut Nature
- Champagne Extra Brut
- Cava Brut
- Cava Brut Nature
- Cava Extra Brut
SpumanteSpumanteZona di produzione-
Zona di produzione
-
Champagne
-
Cava
-
Prosecco
-
Lambrusco
-
Moscato d'Asti
-
Franciacorta
-
Corpinnat
SpumantePunteggi-
Punteggi
-
Valutati da Parker
-
Valutati da Decántalo
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
-
Champagne Brut
-
Champagne Brut Nature
-
Champagne Extra Brut
-
Cava Brut
-
Cava Brut Nature
-
Cava Extra Brut
Spumante -
-
Distillati
-
Regali
-
Selezioni
-
Analcolico
-
Accessori
-
Outlet
-
Blog

Il Marroneto Brunello di Montalcino

2020









Vino rosso Invecchiato in legno Agricoltura sostenibile. 39 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Il Marroneto Brunello di Montalcino 2020 si presenta con un seducente colore granato con riflessi rubino. Al naso, si distingue un profilo aromatico che richiama il maquis mediterraneo, con note di rosmarino, mirto e alloro, oltre a fiori di lavanda e frutti come la mora. Si percepiscono anche sfumature di arancia sanguinella e un sottile accento minerale, con un leggero tocco di peperoncino verde. Al palato, è elegante e strutturato, con una tessitura tannica setosa e una freschezza vibrante, che culmina in un lungo finale balsamico.
Fruttato |
|
Speziato | |
Giovane |
|
Barrica | |
Leggero |
|
Corpo |
Su Il Marroneto Brunello di Montalcino
Nella pittoresca regione di Montalcino (Toscana), celebre per il suo vino Brunello, si cela un tesoro nascosto che è stato parte integrante della vita rurale per secoli: le castagne. Nei boschi e sulle montagne di questo incantevole paesaggio toscano, le castagne crescono rigogliose e vengono raccolte con cura, in un processo che unisce le generazioni passate a quelle presenti. Per conservarle durante tutto l'anno, i seccatoi di castagne sono il segreto per mantenere intatta la loro qualità: un processo naturale, senza fretta, che riflette il ritmo pacato di questa meravigliosa regione italiana.
In questo contesto, Il Marroneto, nome che rende omaggio a quei tradizionali seccatoi di castagne, si è affermata come una cantina iconica di Montalcino. Con una filosofia che onora sia le radici agricole che vinicole della regione, Il Marroneto ha raggiunto un'armonia unica che si traduce in una delle migliori espressioni di sangiovese in tutta Italia. Il suo Brunello di Montalcino è la massima rappresentazione di questa terra, un vino che incarna l'anima della regione. Proveniente da 10 ettari di vigneti situati sul versante nord di Montalcino, su terreni calcarei e sabbiosi, il sangiovese di Il Marroneto Brunello di Montalcino riceve le migliori condizioni per crescere con intensità e purezza. Successivamente, in cantina, il processo di vinificazione è meticoloso, rispettoso del terroir e, al contempo, innovativo. La fermentazione è vigorosa, con frequenti rimontaggi e l'uso di lieviti indigeni, mentre la macerazione dura circa 10 giorni. Infine, il vino riposa per almeno 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 26 ettolitri, conferendo a questo vino la sua complessità, eleganza e profondità.
Come risultato, ci troviamo di fronte a Il Marroneto Brunello di Montalcino, un vino che, al pari delle castagne di Montalcino, si connette con la terra, i paesaggi e le tradizioni della regione, offrendo un'esperienza sensoriale unica che svela il carattere di questa parte così speciale della Toscana.
2020 | Il Marroneto Brunello di Montalcino 2020 si presenta con un seducente colore granato con riflessi rubino. Al naso, si distingue un profilo aromatico che richiama il maquis mediterraneo, con note di rosmarino, mirto e alloro, oltre a fiori di lavanda e frutti come la mora. Si percepiscono anche sfumature di arancia sanguinella e un sottile accento minerale, con un leggero tocco di peperoncino verde. Al palato, è elegante e strutturato, con una tessitura tannica setosa e una freschezza vibrante, che culmina in un lungo finale balsamico. |
2020 |
96
Parker
|
97
Suckling
|