
Spedizione gratuita e cavatappi in regalo primi ordini +CHF75 con il codice REGALO
- Australia
- Austria
- Belgio
- Bulgaria
- Cipro
- Corea del Sud
- Croazia
- Danimarca
- Estonia
- Finlandia
- Francia
- Germania
- Giappone
- Grecia
- Hong Kong
- Islanda
- Italia
- Lettonia
- Liechtenstein
- Lituania
- Lussemburgo
- Malto
- Norvegia
- Paesi Bassi
- Polonia
- Portogallo
- Regno Unito
- Repubblica Ceca
- Romania
- Singapore
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Stati Uniti
- Svezia
- Svizzera
- Taiwan
- Ungheria

-
Vino VinoVarietà di uva
-
Varietà di uva
- Chardonnay
- Merlot
- Malbec
- Montepulciano
- Syrah
- Tempranillo
- Riesling
- Sangiovese
- Kerner
- Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
- Vino Giovane
- Vino Crianza
- Vino Riserva
- Vino Gran Riserva
- Vino Roble
VinoVinoVarietà di uva-
Varietà di uva
-
Chardonnay
-
Merlot
-
Malbec
-
Montepulciano
-
Syrah
-
Tempranillo
-
Riesling
-
Sangiovese
-
Kerner
-
Grauburgunder
VinoInvecchiamento-
Invecchiamento
-
Vino Giovane
-
Vino Crianza
-
Vino Riserva
-
Vino Gran Riserva
-
Vino Roble
Vino -
-
Spumante SpumanteZona di produzione
-
Zona di produzione
- Champagne
- Cava
- Prosecco
- Lambrusco
- Moscato d'Asti
- Franciacorta
- Corpinnat
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
- Champagne Brut
- Champagne Brut Nature
- Champagne Extra Brut
- Cava Brut
- Cava Brut Nature
- Cava Extra Brut
SpumanteSpumanteZona di produzione-
Zona di produzione
-
Champagne
-
Cava
-
Prosecco
-
Lambrusco
-
Moscato d'Asti
-
Franciacorta
-
Corpinnat
SpumantePunteggi-
Punteggi
-
Valutati da Parker
-
Valutati da Decántalo
SpumanteLivello di zucchero-
Livello di zucchero
-
Champagne Brut
-
Champagne Brut Nature
-
Champagne Extra Brut
-
Cava Brut
-
Cava Brut Nature
-
Cava Extra Brut
Spumante -
-
Distillati
-
Regali
-
Selezioni
-
Analcolico
-
Accessori
-
Outlet
-
Blog

Enate Chardonnay 234










Vino bianco Giovane Agricoltura sostenibile. 6 mesi in serbatoi di acciaio inossidabile.
Enate Chardonnay 234 2024 si presenta con un colore giallo pallido e riflessi glauchi. Il suo aroma è complesso e intenso, con note predominanti di mela verde, pesca matura, finocchio e frutti esotici come guava e frutto della passione, il tutto su un fondo minerale sottile. Al palato, è ampio e grasso, con un passaggio pulito e fresco grazie alla sua acidità equilibrata. Il finale è leggermente mielato, offrendo un profilo ben definito che invita a continuare a goderne.
Giovane |
|
Barrica | |
Leggero |
|
Corpo | |
Poco aromatico |
|
Molto aromatico |
Su Enate Chardonnay 234
Per anni, i vini bianchi spagnoli hanno portato l'etichetta di essere leggeri ed effimeri, lontani dalla complessità che si associa solitamente ai grandi vini del mondo. Tuttavia, Enate, la cantina emblematica fondata nel 1991 a Salas Altas (Huesca), nella D.O. Somontano, ha deciso di sfatare questo mito e dimostrare che i bianchi spagnoli possono essere molto di più. Il suo Enate Chardonnay 234 è la prova che freschezza e complessità possono coesistere armoniosamente.
Ma ciò che rende ancora più speciale Enate è il suo approccio unico nel connettere il vino con l'arte. Ogni bottiglia della sua collezione è adornata da un'opera creata appositamente per la cantina da un artista di spicco, fondendo così due mondi ricchi di espressione e creatività. E, naturalmente, Enate Chardonnay 234 non fa eccezione.
Imbottigliato con un'etichetta disegnata dall'artista aragonese Pepe Cerdá, Enate Chardonnay 234 è prodotto con la varietà chardonnay proveniente da vigneti di proprietà situati tra i comuni di Salas Altas, Salas Bajas, Cregenzán e Barbastro, a circa 600 metri di altitudine su suoli calcarei poco fertili. La vendemmia avviene di notte, assicurando che le uve giungano fresche in cantina. Una volta lì, le uve vengono leggermente schiacciate e pressate in una pressa pneumatica, dove rimangono per cinque ore in macerazione pellicolare. Dopo una decantazione naturale a 10°C, il mosto viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio inox con lieviti selezionati e temperatura controllata a 16°C. Dopo la fermentazione, il vino viene chiarificato, stabilizzato e filtrato, riposando per sei mesi per garantirne la perfezione prima dell'immissione sul mercato.
Con Enate Chardonnay 234, la cantina non solo è riuscita a cambiare la percezione dei vini bianchi spagnoli, ma ha dimostrato che possono essere molto più di quanto tradizionalmente ci si aspettasse. Questo vino è un invito a scoprire una nuova dimensione dei bianchi, più complessi, più completi, ma sempre accessibili. Un vino che, come la cantina che lo produce, continua a rompere gli schemi portando la viticoltura del Somontano a un livello di riconoscimento e piacere.
2024 | Enate Chardonnay 234 2024 si presenta con un colore giallo pallido e riflessi glauchi. Il suo aroma è complesso e intenso, con note predominanti di mela verde, pesca matura, finocchio e frutti esotici come guava e frutto della passione, il tutto su un fondo minerale sottile. Al palato, è ampio e grasso, con un passaggio pulito e fresco grazie alla sua acidità equilibrata. Il finale è leggermente mielato, offrendo un profilo ben definito che invita a continuare a goderne. |
|
2023 | Enate Chardonnay 234 2023 sprigiona un ventaglio di aromi fruttati che ricordano le mele verdi e le pesche, arricchiti da una nota di ananas maturo. Al palato, si presenta con una texture morbida e cremosa, mantenendo un equilibrio fresco che invita al sorso successivo. Il finale è pulito e persistente, lasciando un'impressione rinfrescante e piacevole. Ideale per chi cerca un vino bianco espressivo e facile da apprezzare. |
|
2022 | Enate Chardonnay 234 2022 è un vino bianco che al naso sprigiona profumi che richiamano le mele verdi e le pesche mature, accompagnati da note di finocchio e frutta tropicale su un fondo delicatamente minerale. Al palato si presenta ampio e setoso, con una piacevole freschezza grazie alla sua acidità persistente. Un vino bianco complesso e intenso, dal finale leggermente mielato. |
|
2021 | Enate 234 2021 è un vino bianco che al naso offre aromi complessi e intensi che richiamano le mele verdi e la pesca matura, accompagnati da sentori di frutta esotica (guava, frutto della passione) e sfumature di finocchio, nonché una sottile nota minerale. Al palato si presenta ampio e setoso, ma con un'acidità equilibrata che gli conferisce freschezza. Un vino bianco gradevole con un finale leggermente mielato. |
|
2020 |
Enate Chardonnay 234 2020 è un vino fruttato, ampio e fresco. Spiccano gli aromi di frutta bianca matura e frutta esotica. Al palato è untuoso e fresco. |
|
2019 | Enate Chardonnay 234 2019 è un vino bianco aromatico con sentori di frutta bianca, frutta a nocciolo e frutti esotici su un fondo erbaceo. Al palato è fresco, ampio e molto piacevole. Un vino con un'acidità marcata e un finale sottilmente minerale. |
|
2018 | Enate Chardonnay 234 2018 è un vino bianco che al naso offre aromi fruttati che ricordano le mele verdi, le pesche mature e frutti esotici come la guava o il frutto della passione accompagnati da una nota di finocchio su un discreto fondo minerale. Al palato ha un ingresso ampio e setoso, con un'acidità equilibrata che delinea un sorso pulito e fresco e con un retrogusto leggermente abboccato. | |
2017 | Enate Chardonnay 234 2017 esprime la freschezza più autentica dell'uva. Una fermentazione a bassa temperatura preserva tutto il potenziale aromatico della varietà. È perfetto per essere gustato in qualsiasi momento. | |
2014 | Vino bianco giovane fresco, con ottima acidità, strutturato.
Colore giallo pallido con riflessi verdi. Naso intenso e complesso. Frutti come mela verde, pesca insieme a frutti esotici come frutto della passione spiccano su un ricordo minerale di fondo. |
|
2012 | Buon attacco iniziale che precede un passaggio fresco, agile, ampio e saporito. Acidità molto ben integrata che lo rende un vino blanco giovane perfettamente equilibrato.
Colore giallo paglierino molto brillante, con riflessi verdognoli che denotano la sua giovinezza. Naso intenso e pulito, emana aromi varietali freschi, esotici e qualche nota agrumata, mele verdi, litchi e pesca. Un naso rinfrescante, goloso. |
|
2011 | Ottimo attacco iniziale che precede un sorso fresco, agile, ampio e saporito. Acidità molto ben integrata che lo rende un vino blanco giovane perfettamente equilibrato. Giallo paglierino, pallido e molto brillante, con alcuni riflessi verdognoli che denotano la sua giovinezza e una buona acidità al palato. Intensità crescente con aromi varietali freschi, esotici e qualche nota agrumata, mele verdi, litchi e pesca. |
|
2010 | Vino di grande ampiezza, vivace e fresco. Sorso saporito e leggermente glicerico. Acidità ben equilibrata che, insieme al leggero perlage, conferisce una notevole freschezza. Finale lungo.
Un eccellente vino giovane bianco di Somontano molto fresco e di facile beva. Giallo pallido molto brillante, con leggeri riflessi verdognoli. Lacrima fine. Ottima intensità. Con gli aromi tipici della varietà, percepiamo molta frutta esotica e frutta bianca accompagnata da leggere note aniciate (finocchio) e erbacee. |
|
2009 | Ingresso ampio e grasso. Passaggio pulito e fresco. Buona acidità. Finale persistente, leggermente dolce. Colore giallo pallido molto brillante e limpido. Molto varietale. Aromi intensi di frutta (mela, pesca), finocchio e frutti esotici (guava, frutto della passione). Leggere note minerali. |
|
2008 | Palato ampio, untuoso, con un passaggio pulito e fresco che sfocia in un retrogusto leggermente zuccherato. Colore giallo pallido molto brillante. Intenso aroma varietale di mela, pesca, finocchio e frutti esotici (guava, frutto della passione) su un discreto fondo minerale. |
2019 |
91
Peñín
|
86
Parker
|
||||
2018 |
91
Peñín
|
90
Suckling
|
||||
2015 |
91
Peñín
|
|||||
2011 |
90
Peñín
|
|||||
2008 |
90
Peñín
|
2012 | Challenge du Vin 2013, Medaille d Or Chardonnay du Monde 2013, Bronze Medal CMB 2013, Medaille d Or |
|
2011 | Decanter WWA 2012, Silver Medal |
|
2010 | IWC 2011, Bronze Medal Chardonnay du Monde 2011, Medaille d'Or |